Detrito (ecologia)

Abbozzo ecologia
Questa voce sull'argomento ecologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

In genere, la parola detrito indica roccia frammentata dall'erosione. In tal caso, si parlerà di detriti fluviali o anche glaciali.

In senso secondario, in ecologia, il detrito è costituito da materia organica particolata non vivente, in contrasto con la materia organica dissolta. È costituito dai corpi degli organismi morti o da parti di organismi, come per esempio le foglie morte e materiale fecale. Il detrito è normalmente colonizzato da comunità di microrganismi che lo decompongono o lo rimineralizzano. Negli ecosistemi terrestri, il termine si riferisce alla lettiera di foglie del suolo, mentre in quelli acquatici si riferisce alle particelle in sospensione nell'acqua. Con il plancton, è un importante costituente del seston e può anche accumularsi alla base della colonna d'acqua.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su detrito

Collegamenti esterni

  • (EN) detritus, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Ecologia e ambiente: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ecologia e ambiente