Dexter Blackstock

Dexter Blackstock
Nazionalità Bandiera di Antigua e Barbuda Antigua e Barbuda
Altezza 188 cm
Peso 76 kg
Calcio
Ruolo Attaccante
Termine carriera 2017
Carriera
Giovanili
2002-2003  Oxford Utd
Squadre di club1
2003-2005  Southampton9 (1)
2005  Plymouth14 (4)
2005  Southampton6 (0)
2005  Derby County9 (3)
2005-2006  Southampton13 (3)
2006-2009  QPR109 (30)
2009-2013  Nottingham Forest122 (36)
2013  Leeds Utd4 (1)
2014-2016  Nottingham Forest48 (9)
2016-2017  Rotherham Utd16 (1)
Nazionale
2004Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra U-181 (0)
2004-2005Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra U-194 (2)
2007-2008Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra U-212 (0)
2012-2016Bandiera di Antigua e Barbuda Antigua e Barbuda6 (2)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Dexter Anthony Titus Blackstock (Oxford, 20 maggio 1986) è un ex calciatore inglese naturalizzato antiguo-barbudano, di ruolo attaccante.

Caratteristiche tecniche

È una prima punta.

Carriera

Club

Dopo aver giocato nelle giovanili dell'Oxford Utd, nel 2003 passa al Southampton. Nel febbraio 2005 viene ceduto a titolo temporaneo al Plymouth. Ad inizio maggio torna al Southampton. Nell'ottobre del 2005 viene ceduto in prestito al Derby County. Nel dicembre del 2005 torna al Southampton. Nell'estate del 2006 si trasferisce al QPR. Il 26 marzo 2009 viene ufficializzata la sua cessione in prestito per tre mesi al Nottingham Forest, che il 22 luglio 2009 lo acquista a titolo definitivo. Il 24 ottobre 2013 viene ufficializzata la sua cessione in prestito per tre mesi al Leeds Utd. Rientrato dal prestito, gioca al Nottingham Forest per altre due stagioni. Il 1º settembre 2016 rescinde consensualmente il contratto con il Nottingham Forest.[1] Il 5 settembre 2016 il Rotherham Utd ufficializza il suo ingaggio. A fine stagione, dopo ulteriori 16 presenze ed una rete, si ritira.

Nazionale

Dopo aver giocato nelle varie nazionali giovanili inglesi, nel 2012 ha ottenuto il passaporto antiguo-barbudano, grazie alle origini antiguo-barbudane del nonno. Il 29 febbraio 2012 debutta con la nazionale, nell'amichevole internazionale Antigua e Barbuda-Trinidad e Tobago (terminata 0-4). Ha segnato la sua prima rete contro gli Stati Uniti nella partita valida per le qualificazioni alla Coppa del Mondo 2014.

Note

  1. ^ (EN) Blackstock leaves Forest, su nottinghamforest.co.uk, Nottingham Forest F.C., 1º settembre 2016. URL consultato il 1º settembre 2016.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dexter Blackstock

Collegamenti esterni

  • (EN) Dexter Blackstock, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Dexter Blackstock, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Dexter Blackstock, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Dexter Blackstock, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (EN) Dexter Blackstock, su soccerbase.com, Racing Post. Modifica su Wikidata
  • (ENESCA) Dexter Blackstock, su BDFutbol.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Dexter Blackstock Soccer School, su dexterblackstocksoccerschool.com. URL consultato il 28 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2012).
  • (EN) Profilo su qpr.co.uk, su qpr.co.uk.
  Portale Biografie
  Portale Calcio