Dittico

Abbozzo
Questa voce sull'argomento storia dell'arte è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Il dittico (dal greco δίπτυχον, Dis-, "due" + ptychē, "piega") era una tavoletta formata di due assicelle riunite a libro da un lato, con una cerniera o un legaccio di cuoio.

Storia e tipologie

I primi dittici, cosiddetti tali, erano usati dai Romani per scrivervi appunti, con lo stilo, sulle due facce interne in legno semplice spalmate di cera come in un taccuino. Ve ne erano di vario tipo, anche piccolissimi che stavano nel pugno (pugillares).

Il dittico consolare, per lo più in avorio od osso, era un oggetto di lusso, costituito da due tavole artisticamente decorate con iscrizioni, decorazioni e immagini, che viene usato dal III secolo per celebrare le elezioni dei consoli i quali usavano regalarne agli amici in occasione della nomina.

Dal medioevo in poi il termine dittico è invece attribuito a dipinti su tavola costituiti da due parti unite con una cerniera, che in genere potevano aprirsi e chiudersi oppure essere fissi, completati da cornici. Analogamente, se l'opera aveva tre pannelli dipinti si parla di trittico, altrimenti, in generale, si parla di polittico.

Esempi di dittico

Dittici romani

  • Dittico detto di Simmaco, 400 circa, British Museum
    Dittico detto di Simmaco, 400 circa, British Museum
  • Dittico di Stilicone, museo del Duomo di Monza
    Dittico di Stilicone, museo del Duomo di Monza
  • Dittico Queriniano, avorio, V secolo, Brescia - Museo di Santa Giulia
    Dittico Queriniano, avorio, V secolo, Brescia - Museo di Santa Giulia

Tra i dittici consolari romani sono da ricordare:

Dittici dipinti

Nel cristianesimo

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento arte è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Bibliografia

  • Marco Cristini: Eburnei nuntii: i dittici consolari e la diplomazia imperiale del VI secolo, in Historia: Zeitschrift für Alte Geschichte, 68 (2019), pp. 489-520.
  • Wolfgang Kermer: Studien zum Diptychon in der sakralen Malerei: von den Anfängen bis zur Mitte des sechzehnten Jahrhunderts: mit einem Katalog. Düsseldorf: Dr. Stehle, 1967 (Phil. Diss. Tübingen 1966)

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul dittico

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 70755
  Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura