Dušan Pašek

Dušan Pašek
NazionalitàBandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia
Altezza185 cm
Peso91 kg
Hockey su ghiaccio
RuoloCentro
Tiro Sinistro
Termine carriera1993
Carriera
Periodo Squadra PG G A Pt
Squadre di club0
1977-1985   Slovan Bratislava 238 123 79 202
1985-1986   Dukla Jihlava 45 13 11 24
1986-1988   Slovan Bratislava 78 40 47 87
1988-1989   Minnesota North Stars 50 5 10 15
1989-1990   Kalamazoo Wings 20 10 14 24
1989-1990   Lugano 13 12 13 25
1990-1991   Slovan Bratislava 11 11 5 16
1990-1991   Asiago 34 35 41 76
1990-1991   Ambrì-Piotta 6 3 2 5
1991-1992   Fassa 35 34 47 81
1992-1993   KalPa 10 2 4 6
Nazionale
1977-1978 Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia U-18 5 6 4 10
1978-1980 Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia U-20 11 8 1 9
1980-1988 Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia 82 28 23 51
NHL Draft
1982 Minnesota North Stars   81a scelta ass.
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici invernali 0 1 0
Campionato mondiale 1 2 1

Vedi maggiori dettagli

0 Dati relativi al campionato e ai playoff.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 16 gennaio 2014
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Dušan Pašek (Bratislava, 7 settembre 1960Bratislava, 15 marzo 1998) è stato un hockeista su ghiaccio e dirigente sportivo cecoslovacco, di ruolo attaccante. Era il padre di Dušan Pašek, futuro general manager dei Bratislava Capitals, morto nel 2021 in circostanze analoghe a quelle del padre[1].

Carriera

Club

Pašek giocò per la gran parte della sua carriera per la squadra della sua città, lo Slovan Bratislava, prima di approdare in National Hockey League dove giocò complessivamente 50 incontri con la casacca dei Minnesota North Stars. Dopo quasi un anno in IHL torna in Europa, dove gioca il finale di stagione col Lugano, vincendo il titolo. Veste in seguito anche le maglie di squadre italiane: Asiago nel corso della stagione 1990-91 e Fassa nel campionato successivo, esperienze intervallate da un breve ritorno in Svizzera, nelle file dell'Ambrì-Piotta. Termina l'anno seguente la carriera in Finlandia, al KalPa.

Nazionale

Vinse con la sua Nazionale la medaglia d'argento alle Olimpiadi del 1984 e giocò con la Nazionale cecoslovacca anche tre edizioni delle Canada Cup. Vinse l'oro ai mondiali del 1985, venendo poi eletto capitano della Nazionale tra il 1986 ed il 1988, anno in cui smise di giocare per la propria Nazionale.

Dirigente

Eletto presidente dello Slovan Bratislava e più tardi della Federazione slovacca di hockey su ghiaccio, all'età di 37 anni si suicidò[2], il 15 marzo 1998, per ragioni ancora poco chiare[3].

Palmarès

Club

  • Campionato cecoslovacco: 1
Bratislava: 1978-1979
  • Campionato svizzero: 1
Lugano: 1989-1990

Nazionale

Cecoslovacchia 1985

Note

  1. ^ Tony Puma, Nuovo lutto per il Bratislava Capitals, su hockeytime.net. URL consultato il 4 gennaio 2022.
  2. ^ (EN) Lubbock Advance-Journal, su search.lubbockonline.com. URL consultato il 16 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2014).
  3. ^ (EN) 1982 NHL DRAFT PICK, su hockeydraftcentral.com. URL consultato il 16 gennaio 2014.

Collegamenti esterni

  • (EN) Dušan Pašek, su NHL.com, National Hockey League. Modifica su Wikidata
  • (EN) Dušan Pašek, su Eliteprospects.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Dušan Pašek, su HockeyDB.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Dušan Pašek, su Eurohockey.com, European Ice Hockey Online AB. Modifica su Wikidata
  • (EN) Dušan Pašek, su Hockey-Reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Dušan Pašek, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Dušan Pašek, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (CSEN) Dušan Pašek, su olympijskytym.cz, Český olympijský výbor. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Hockey su ghiaccio