Enrico Garaci

Enrico Garaci (Roma, 23 aprile 1942) è un medico italiano. Ricercatore nei campi di immunologia, oncologia e virologia, ha ricoperto incarichi direttivi in università degli studi e istituti di ricerca.

Biografia

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel 1966[1], nel 1976 venne nominato professore ordinario di Microbiologia a "La Sapienza" di Roma[2]; nel 1982 passò all'Università degli studi di Roma "Tor Vergata" appena inaugurata, di cui fu rettore dal 1982 al 1994[3].

Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche dal 1993 al 1997,[4] nel 2001 è stato nominato presidente dell'Istituto Superiore di Sanità, incarico che ha ricoperto fino a marzo 2013.[5] Dal 2009 al 2014 Enrico Garaci ha presieduto il Consiglio superiore di sanità[6]. Ha ricoperto l'incarico di Presidente di Alleanza Contro il Cancro[7][8]. È stato rettore dell'Università telematica San Raffaele[9].

Autore di oltre 200 pubblicazioni[8], le sue ricerche hanno interessato principalmente gli effetti dei fattori immunitari specifici e aspecifici sulle neoplasie, sulle malattie infettive, soprattutto virali, e le relazioni esistenti tra nerve growth factor, sistema immunitario e infezioni virali. È stato insignito dell'Ordine della Minerva dall'Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio". Nel 1997 è stato presidente della Società Italiana di Microbiologia; è inoltre membro dell'Accademia dei XL[10].

Nel 2006 è stato insignito della Laurea ad Honorem alla George Mason University, Virginia (USA)[11]. Nel 2010 è stato il vincitore assoluto della IX edizione del Premio Internazionale "Giuseppe Sciacca"[12][13].

Note

  1. ^ Profilo dell'agenzia adnkronos
  2. ^ CV sul sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri
  3. ^ Profilo sul sito del CNR
  4. ^ CNR->Presidenti, su cnr.it. URL consultato il 10 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2017).
  5. ^ Iss. Oleari è il nuovo presidente
  6. ^ Enrico Garaci confermato Presidente del Consiglio superiore di sanità
  7. ^ Verbale della riunione del comitato direttivo dell'associazione "Alleanza contro il cancro" (PDF), su iss.it. URL consultato il 12 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2016).
  8. ^ a b Profilo su Specchio Economico
  9. ^ Il Rettore, su Università Telematica San Raffaele. URL consultato il 16 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2019).
  10. ^ Lista dei soci dell'Accademia dei XL Archiviato il 13 novembre 2016 in Internet Archive.
  11. ^ The Mason Gazette del 27 aprile 2006, su gazette.gmu.edu. URL consultato il 12 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2016).
  12. ^ Premio Sciacca 2010, Enrico Garaci Vincitore Assoluto
  13. ^ ITALIA - Staminali. Premio Sciacca a Enrico Garaci per la ricerca sulle tumorali, su avvertenze.aduc.it, ADUC, 8 dicembre 2010. URL consultato il 17 ottobre 2019.

Collegamenti esterni

  • Biografia di Enrico Garaci dal sito dell'Accademia dei XL, su accademiaxl.it. URL consultato il 21 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2006).
Predecessore Rettore dell'Università "Tor Vergata" Successore
Pietro Gismondi 1982 - 1993 Aldo Brancati
Predecessore Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche Successore
Luigi Rossi Bernardi 1993 - 1997 Lucio Bianco
Predecessore Presidente dell'Istituto Superiore di Sanità Successore
Giuseppe Benagiano 2001 - 2013 Fabrizio Oleari
Controllo di autoritàVIAF (EN) 94221427 · ISNI (EN) 0000 0000 6674 0301 · SBN CFIV106525 · LCCN (EN) n86014422 · GND (DE) 111298962 · J9U (ENHE) 987007449767105171
  Portale Biografie
  Portale Medicina