Enzo Sacchi

Abbozzo ciclisti italiani
Questa voce sull'argomento ciclisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Enzo Sacchi
Enzo Sacchi (a destra) con Antonio Bevilacqua e Ferdi Kübler sulla copertina della rivista El Gráfico nel 1951
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Ciclismo
SpecialitàStrada, pista
Termine carriera1963
Carriera
Squadre di club
1946C.S. Firenze
1947Aurora Silger Firenze
1948-1951Individuale
1952-1957  Lygie
1958-1960  Ignis
1960  Torpado
1961-1962  Philco
1963  Termozeta
Nazionale
1950-1952Bandiera dell'Italia Italia Dilettantipista
1953-1958Bandiera dell'Italia Italiapista
Palmarès
 Giochi olimpici
OroHelsinki 1952Velocità
 Mondiali
OroMilano 1951Veloc. dil.
OroParigi 1952Veloc. dil.
ArgentoZurigo 1953Velocità
BronzoColonia 1954Velocità
ArgentoParigi 1958Velocità
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Enzo Sacchi (Firenze, 6 gennaio 1926Firenze, 12 luglio 1988) è stato un pistard e ciclista su strada italiano. Da dilettante vinse il titolo olimpico di velocità ai Giochi della XV Olimpiade di Helsinki e due titoli mondiali nella medesima specialità (1951, 1952). Fu poi attivo come professionista dal 1952 al 1963, rivaleggiando con Antonio Maspes. Alla sua memoria è intestato il velodromo di Firenze al parco delle Cascine.

Palmarès

Pista

Gran Premio dell'UVI, Velocità Dilettanti
Campionati italiani, Chilometro a cronometro
Campionati italiani, Velocità Dilettanti
Grand Prix de Paris, Velocità Dilettanti
Campionati italiani, Velocità Dilettanti
Campionati del mondo, Velocità Dilettanti (Milano)
Campionati italiani, Velocità Dilettanti
Giochi olimpici, Velocità (Helsinki)
Campionati del mondo, Velocità Dilettanti (Parigi)
Grand Prix de Paris, Velocità
Campionati italiani, Velocità
Grand Prix de Paris, Velocità
Sei giorni di Buenos Aires (con Ferdinando Terruzzi)
Sei giorni di Perth (con Ronald Murray)

Strada

Firenze-Viareggio

Piazzamenti

Competizioni mondiali

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Enzo Sacchi

Collegamenti esterni

  • Enzo Sacchi, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Enzo Sacchi, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (FR) Enzo Sacchi, su memoire-du-cyclisme.eu. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Enzo Sacchi, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Enzo Sacchi, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Enzo Sacchi, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ITEN) Enzo Sacchi, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo