Eotheroides

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Eotheroides
Eotheroides sp.
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineAfrotheria
OrdineSirenia
FamigliaDugongidae
SottofamigliaHalitheriinae
GenereEotheroides
Trouessart, 1905
Specie
  • E. aegyptiacum
  • E. babiae
  • E. majus

Eotheroides Trouessart, 1905 è un genere estinto di mammiferi, antenato dei Sirenii e vissuto nel periodo Eocene, circa 40 milioni di anni fa.

L'animale, contemporaneo di specie più primitive come Prorastomus e Pezosiren, è considerato uno dei più antichi esemplari riconducibili chiaramente sulla linea che ha portato ai moderni Sirenii, assieme a forme come Sirenavus, Eosiren e Prototherium. Il genere Eotheroides è stato classificato da Palmer nel 1899, sostituendo il precedente nome Eotherium datogli da Owen nel 1875 e, per alcuni studiosi, tuttora in vigore limitato alla specie E. majus.

Descrizione

Il primo esemplare di Eotheroides è stato trovato in Egitto nel famoso sito di El Fayum e presenta un muso leggermente curvato con piccole zanne ed una mandibola con la formula dentale ancora primitiva (cioè completa di incisivi, canini, molari e premolari senza nessuna particolare specializzazione dovuta a qualche particolare tipo di alimentazione). La specie E. majus presenta un bacino con un buco chiuso detto "oblurator" e un pieno cotile, suggerendo che l'osso funzionale della coscia e del femore era ancora conservato. Recentemente nel sito di Kachchh in India è stato portato alla luce un fossile di una mascella inferiore completa di denti attribuita alla nuova specie E. babiae.[1] Il sito in questione si è rivelato ricco di fossili di altri Sirenii quali Protosiren, Eosiren e il più recente Bharatisiren.

Tassonomia

  • Eotheroides aegyptiacum (Owen, 1875)
  • Eotheroides babiae (Bajpa et al., 2006)
  • Eotheroides majus (Zdansky, 1938)

Altre specie che hanno ricevuto una denominazione sono E. clavigerum e E. sandersi dall'Egitto,[2][3] e E. waghapadarensis, dall'India.[4]

E. majus era basato su un singolo molare superiore, non catalogato e ora considerato perduto;[3] è stato considerato come sinonimo di E. aegyptiacum.[5]

Note

  1. ^ S. Bajpai, Thewissen, J. G. M., Kapur, V. V., Tiwari, B. N. e Sahni, A., [400:eaosmf2.0.co;2 Eocene and Oligocene sirenians (Mammalia) from Kachchh, India], in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 26, n. 2, 2006, pp. 400–410, DOI:10.1671/0272-4634(2006)26[400:eaosmf]2.0.co;2.
  2. ^ O. Zdansky, Eotherium majus sp. n., eine neue Sirene aus dem Mitteleozän von Ägypten, in Palaeobiologica, vol. 6, 1138, pp. 429–434.
  3. ^ a b Iyad S. Zalmout and Philip D. Gingerich, Late Eocene Sea Cows (Mammalia, Sirenia) From Wadi Al Hitan In The Western Desert of Fayum, Egypt, in University of Michigan Papers on Paleontology, vol. 37, 2012, pp. 1–158.
  4. ^ D. P. Das e Basu, P. K., Study of Palaeogene marine mammals of Kachchh, Guarat, in Geological Survey of India, vol. 127, n. 2, 1994, p. 5.
  5. ^ P. D. Gingerich, Marine Mammals (Cetacean and Sirenia) from the Eocene of Gebel Mokattam and Fayum, Egypt: Stratigraphy, Age, and Paleoenvironments, in Contributions from the Museum of Paleontology, vol. 30, University of Michigan, 1992, pp. 1–84.

Collegamenti esterni

  • (EN) Eotheroides, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Mammiferi
  Portale Paleontologia