Erasmo di Bartolo

Erasmo di Bartolo, anche noto come Erasmo Bartoli Filippino, Padre Raimo, Padre Erasmo o Erasmo De' Bartoli (Gaeta, 1º luglio 1606 – Napoli, 12 settembre 1656), è stato un compositore italiano, docente presso i conservatori di musica di Napoli.[1]

Biografia

Attivo nella prima metà del '600, Erasmo Bartoli, fu un religioso dell'Oratorio di San Filippo Neri e per tale motivo appellato con il nome di "Filippino". Servì come organista e insegnante presso la Pietà dei Turchini a Napoli, dove ebbe come allievo, fra gli altri, Giovanni Salvatore.
La musica del Bartoli, di derivazione palestriniana influenzò anche il giovane Giovanni Battista Pergolesi, avendole egli ascoltate, circa un secolo dopo, nella chiesa dei Padri dell'Oratorio (i filippini) di Napoli[2].
Morì di peste nel 1656.

Opere

  • Quarant'ore con musica a quattro chori.

Lavori

  • Messa per S.Filippo Neri, per coro a 4 voci e complesso strumentale
  • Mottetti per le Quarantore

Discografia

  • Salmo su Vespro Solenne (Napoli 1632). con opere di G. M. Sabino, Majello. (Symphonia 91S04) 1993

Note

  1. ^ Music in seventeenth-century Naples: Francesco Provenzale (1624-1704) ...Erasmo Di Bartolo detto 'Padre Raimo' ...Gelormini della congregazione dell'Oratorio di San Filippo Neri, dov'erano le Quarant'ore con musica a quattro chori. Invenzione che fu del padre Raimo Bartolo da Gaeta, che mori di peste nel 1656, e fu cantato il muttetto a 4 Chori O ... "
  2. ^ dal libro "Lettera biografica intorno alla patria ed alla vita di Gio. Battista Pergolese" di Carlo Antonio de Rosa Villarosa, 1831

Collegamenti esterni

  • Opere di Erasmo di Bartolo, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 64271011 · ISNI (EN) 0000 0000 0127 2965 · SBN MUSV072944 · Europeana agent/base/133071 · BNF (FR) cb147877575 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2019126951
  Portale Biografie
  Portale Musica classica