Ercolano Marini

Ercolano Marini
arcivescovo della Chiesa Cattolica
Ercolano Marini con il ferraiolo in foto ufficiale
Gloria tibi Trinitas
 
Incarichi ricoperti
  • Vescovo ausiliare di Spoleto (1904-1905)
  • Vescovo titolare di Archelaide (1904-1905)
  • Vescovo di Norcia (1905-1915)
  • Arcivescovo di Amalfi (1915-1945)
  • Arcivescovo titolare di Apro (1945)
  • Arcivescovo titolare di Adana (1945-1950)
 
Nato21 novembre 1866 a Matelica
Ordinato presbitero21 settembre 1889
Nominato vescovo29 giugno 1904 da papa Pio X
Consacrato vescovo31 luglio 1904 dall'arcivescovo Dario Mattei Gentili
Elevato arcivescovo2 giugno 1915 da papa Benedetto XV
Deceduto16 novembre 1950 (83 anni) a Roma
 
Manuale

Ercolano Marini (Matelica, 21 novembre 1866Roma, 16 novembre 1950) è stato un arcivescovo cattolico, teologo e scrittore italiano.

Biografia

Ercolano Marini con sullo sfondo la cattedrale di Amalfi

Nato il 21 novembre 1866 a Matelica, intraprese gli studi teologici nel seminario di Fabriano. Fu ordinato sacerdote il 21 settembre 1899 e conseguì la laurea in teologia a Bologna. Fu canonico della cattedrale di Matelica dal 19 agosto 1894, priore della cattedrale di Terni dal 7 settembre 1899 e vicario generale del vescovo di Spoleto dal 13 gennaio 1901.

Nominato vescovo titolare di Archelaide il 29 giugno 1904 da papa Pio X, fu consacrato il 31 luglio successivo nella cattedrale di Spoleto dall'arcivescovo Dario Mattei Gentili. L'11 dicembre 1905 fu trasferito a Norcia. Elevato arcivescovo di Amalfi da papa Benedetto XV il 2 giugno 1915, vi rimase fino al 3 ottobre 1945. Al termine del primo conflitto mondiale fondò un orfanotrofio con una scuola di artigianato.

Dopo un trentennio di guida dell'arcidiocesi amalfitana, chiese a papa Pio XII, che lo aveva ricevuto in udienza, di essere dispensato dall'incarico in quanto sentiva "il bisogno di solitudine e di silenzio". Si ritirò in un'abbazia di benedettini a Roma, dove morì il 16 novembre 1950. Le sue spoglie riposano nella cattedrale di Amalfi.[1][2]

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è:

Ercolano Marini con mitra e pastorale

Note

  1. ^ Settant’anni fa moriva Mons. Ercolano Marini, su ilvescovado.it..
  2. ^ Ercolano Marini, l'arcivescovo benefattore della gente, su parrocchiaamalfi.com.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ercolano Marini

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo titolare di Archelaide Successore
Mariano Cidad y Olmos 29 giugno 1904 – 11 dicembre 1905 Ignazio Zuccaro

Predecessore Vescovo di Norcia Successore
Nicola Ranieri, O.F.M. 11 dicembre 1905 – 2 giugno 1915 Vincenzo Migliorelli

Predecessore Arcivescovo di Amalfi Successore
Angelo Maria Dolci 2 giugno 1915 – 3 ottobre 1945 Luigi Martinelli

Predecessore Arcivescovo titolare di Apro Successore
Giuseppe Lojacono 3 ottobre 1945 – 27 ottobre 1945 Arthur Hughes, M.Afr.

Predecessore Arcivescovo titolare di Adana Successore
Ermenegildo Pellegrinetti 3 ottobre 1945 – 16 novembre 1950 Diego Venini
Controllo di autoritàVIAF (EN) 89182000 · ISNI (EN) 0000 0000 6215 257X · SBN SBLV205826 · BAV 495/122536 · LCCN (EN) no2022105455 · WorldCat Identities (EN) viaf-89182000
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo