Ernia di Richter

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Abbozzo chirurgia
Questa voce sull'argomento chirurgia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Affinché un'ernia possa essere definita di "Richter" il bordo antimesenterico dell'intestino deve protendere nel sacco erniario, ma non fino al punto da interessare l'intera circonferenza dell'intestino stesso.

Storia

Il nome lo si deve al chirurgo tedesco August G. Richter (1742 - 1812)

Eziologia

Può manifestarsi in seguito a laparoscopia, e fra le varie patologie associate la gangrena di Fournier.[1]

Note

  1. ^ Onakpoya UU, Lawal OO, Onovo OD, Oribabor FO., Fournier's gangrene complicating ruptured Richter's inguinal hernia, in West Afr J Med., vol. 26, 2007, pp. 316-8..

Bibliografia

  • Douglas M. Anderson, A. Elliot Michelle, Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione, New York, Piccin, 2004, ISBN 88-299-1716-8.

Voci correlate

  • Ernia
  • Ernia iatale
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina