Ester Mombelli

Abbozzo
Questa voce sull'argomento cantanti lirici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Ester Mombelli

Ester Mombelli (Bologna, 1794 – Fiesso d'Artico, 1º giugno 1866) è stata un mezzosoprano italiano, che cantò anche ruoli da soprano e contralto.

Biografia

Era figlia di Vincenza Viganò e del tenore Domenico Mombelli, che fu anche il suo insegnante di canto.[1] Esordì nella città natale con la sorella Annetta, anch'essa cantante, nella première del Demetrio e Polibio di Rossini.[1] Fu molto acclamata sia nel genere buffo (eccellette nella Cenerentola rossiniana[2]) che in quello serio.[1]

Ruoli creati

Note

  1. ^ a b c Regli, Dizionario biografico
  2. ^ Forbes, Grove

Bibliografia

  • Francesco Regli, Dizionario biografico dei più celebri poeti ed artisti melodrammatici, tragici e comici, maestri, concertisti, coreografi, mimi, ballerini, scenografi, giornalisti, impresarii, ecc. ecc. che fiorirono in Italia dal 1800 al 1860., Torino, Enrico Dalmazzo, 1860, p. 338.
  • (EN) Elizabeth Forbes, Mombelli, Ester, in Stanley Sadie (a cura di), The New Grove Dictionary of Opera, Volume Three, Oxford University Press, 2004, ISBN 978-0-19-522186-2.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ester Mombelli

Collegamenti esterni

  • Gherardo Casaglia, Ester Mombelli, su amadeusonline.net, AmadeusOnline.net - Almanacco. URL consultato il 20 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2014).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 32326364 · ISNI (EN) 0000 0000 0509 2566 · BNF (FR) cb157346458 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-32326364
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie