Euteleostomi

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Euteleostomi
Scheletro di un vespertilio maggiore (Myotis myotis)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
CladeTeleostomi
CladeEuteleostomi

Euteleostomi è un clade dal notevole successo evolutivo che comprende più del 90% delle attuali specie di vertebrati, noti anche come anche come vertebrati ossei.

Entrambi i due grandi sottogruppi in cui si suddivide il clade hanno anch'essi un grande successo: gli Actinopterygii comprendono la maggior parte delle attuali specie di pesci, mentre i Sarcopterygii comprendono i tetrapodi. Questo clade viene talvolta chiamato Osteichthyes, ma siccome questo nome significa letteralmente "pesci ossei" e viene utilizzato già da molto tempo per indicare il gruppo parafiletico che esclude i tetrapodi, per sostituirlo è stato coniato il nome Euteleostomi.

In origine gli Euteleostomi possedevano tutti ossa endocondriali, pinne munite di lepidotrichi e mascelle costituite dall'osso mascellare, premascellare e dentale. Molti di questi caratteri, tuttavia, sono andati persi da allora; i lepidotrichi, ad esempio, mancano nei Tetrapodi e le ossa non sono presenti nei pesci condrostei.

Classificazione

Gli Euteleostomi comprendono i seguenti sottogruppi:

Actinopterygii

Sarcopterygii

Collegamenti esterni

  • Gnathostomata at the Tree of Life, su tolweb.org. URL consultato il 13 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2021).