Ex uxore

Pagine da unire
Questa pagina sugli argomenti diritto e storia sembra trattare argomenti unificabili alla pagina Jure uxoris.
Commento: Nel senso indicato nella voce, sono di gran lunga più utilizzate le locuzioni iure uxoris o jure maritali'
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento diritto non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

La locuzione latina ex uxore letteralmente significa "dalla moglie".

Soprattutto con riferimento ad argomenti di diritto e di genealogia, il termine indica la provenienza di un bene, di un diritto o di una discendenza dalla moglie. Il termine veniva utilizzato sovente nelle successioni ereditarie o di titoli nobiliari quando una moglie si trovava erede con diritto di trasmissione o unica erede di un patrimonio materiale o immateriale di derivazione paterna e questo stesso ne garantiva la successione al marito di lei ed alla sua casata.

Solitamente, nel caso di importanti passaggi di proprietà o di titoli, la famiglia di origine, per evitare che il cognome andasse inevitabilmente terminato con l'assenza di discendenza maschile, consentiva l'assunzione dell'eredità al marito purché questi aggiungesse al suo ed alla sua discendenza il cognome della famiglia da cui il beneficio derivava.

Esempi storici

Tra le famiglie nobili italiane di maggior rilievo che utilizzarono una o più volte tale diritto vi sono i Visconti, i Peretti e gli Ottoboni.

Voci correlate

  • Ex matre
  • Locuzioni latine
  Portale Diritto
  Portale Lingua latina