Ezio Galon

Ezio Galon
Dati biografici
PaeseBandiera dell'Italia Italia
Altezza188 cm
Peso93 kg
Rugby a 15
RuoloUtility back
Ritirato2014
Carriera
Attività di club[1]
1996-1997  Bologna18 (15)
1997-1998  San Donà16 (37)
1998-2001  Bourgoin-Jallieu28 (25)
2001-2004  La Rochelle55 (59)
2004-2005  Lione27 (20)
2005-2008  Parma46 (83)
2008-2010  Benetton28 (52)
2012-2014  Mogliano40 (51)
Attività in franchise
2010-2012  Benetton28 (5)
Attività da giocatore internazionale
2001-2008Bandiera dell'Italia Italia19 (5)
Attività da allenatore
2014-2015  MoglianoAll. 2ª
2015-2016  Mogliano
2016-  BenettonAll. 3/4

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 17 febbraio 2021
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ezio Patrice Galon (Treviso, 22 luglio 1977) è un allenatore di rugby a 15 ed ex rugbista a 15 italiano, in carriera utility back professionista in Italia e Francia e internazionale per l'Italia dal 2001 al 2008.

Biografia

Galon crebbe rugbisticamente nella squadra principale della sua città, il Benetton, con la quale fece il suo esordio nel professionismo.

A 23 anni, nel 2000, si trasferì in Francia, forte di una versatilità che lo porta a poter essere utilizzato oltreché estremo, suo ruolo d'elezione, anche come ala o centro.

Nelle cinque stagioni francesi militò nel Bourgoin-Jallieu nel 2000-01, a La Rochelle dal 2001 al 2004 (vincendo due Coppe di Francia consecutive nel 2002 e nel 2003) e infine nel Lione nel 2004-05.

Nel frattempo, già dal 2001 Galon era entrato nel giro della Nazionale, chiamato dall'allora C.T. Brad Johnstone per l'edizione di quell'anno del Sei Nazioni. Sotto la conduzione tecnica del nuovo C.T. John Kirwan non fu mai convocato.

Nel 2005 Galon tornò in Italia ingaggiato dal Parma e ritrovò anche la Nazionale: il C.T. Pierre Berbizier, subentrato a Kirwan, lo convocò per i test di fine anno, poi per il Sei Nazioni 2006 e per le qualificazioni alla Coppa del Mondo di rugby 2007, alla quale prese poi parte. Anche il nuovo tecnico della Nazionale Nick Mallett confermò a Galon; nel Sei Nazioni 2008 disputò tutti e cinque gli incontri, che si rivelarono essere poi gli ultimi in azzurro: la diciannovesima e finale presenza fu a Roma contro la Scozia il 15 marzo.

Nell'estate di quello stesso anno Galon tornò al Benetton, il club delle sue origini, con il quale vinse il titolo italiano al termine della sua prima stagione al club, scudetto bissato l'anno successivo prima che Treviso lasciasse il campionato italiano per entrare nella Celtic League, in cui Galon rimase per ulteriori due stagioni fino al 2012.

Gli ultimi due anni di carriera professionistica di Galon furono al Mogliano, in Eccellenza[1]. Dopo il ritiro nel 2014 è divenuto assistente allenatore del club.

Palmarès

  • Campionati italiani: 3
    Benetton Treviso: 2008-09, 2009-10
    Mogliano: 2012-13
  • Coppe di Francia: 2
    La Rochelle: 2001-02, 2002-03
  • Coppe Italia: 3
    Parma: 2005-06, 2007-08
    Benetton Treviso: 2009-10
  • Supercoppe d'Italia: 1
    Benetton Treviso: 2009

Onorificenze

Medaglia di bronzo al valore atletico - nastrino per uniforme ordinaria
«Campione italiano (brevetto 29464)»
— 2009
Medaglia di bronzo al valore atletico - nastrino per uniforme ordinaria
«Campione italiano (brevetto 32325)»
— 2013

Note

  1. ^ Alberto Duprè, C'è Galon, il "celtico". Mogliano ora fa paura (PDF), in Il Gazzettino, 25 giugno 2012. URL consultato il 21 novembre 2012 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2014).

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di Ezio Galon nelle competizioni europee, su epcr-admin.soticcloud.net, EPCR. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Ezio Galon in United Rugby Championship, su pro12rugby.com, Celtic Rugby DAC. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di Ezio Galon, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Ezio Galon, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
  • Benemerenze sportive - Ezio Galon, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Rugby