Fabio Presca

Abbozzo cestisti italiani
Questa voce sugli argomenti dirigenti sportivi italiani e cestisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Fabio Presca
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Pallacanestro
Termine carriera1960
Carriera
Squadre di club
1947-1948  Ginn. Triestina
1956-1960  Petrarca
Nazionale
1951-1952Bandiera dell'Italia Italia20 (27)
Palmarès
 Giochi del Mediterraneo
BronzoAlessandria 1951
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Fabio Ermanno Ernesto Presca (Trieste, 4 dicembre 1930 – Selvazzano Dentro, 16 febbraio 2008[1]) è stato un cestista e dirigente sportivo italiano Contribuì assieme a Franco Flamini e a Padre Luigi Pretto a fondare presso il Collegio Antonianum dei Gesuiti a Padova la sezione Pallacanestro dell'Unione Sportiva Petrarca.

Carriera

È stato a lungo giocatore di punta della Pallacanestro Petrarca Padova nella massima serie e aveva vestito la maglia azzurra alle Olimpiadi di Helsinki nel 1952. Conclusa la carriera agonistica è stato poi dirigente dell'Unione Sportiva Petrarca, vicegovernatore del Panathlon e presidente nazionale del settore sport ed handicap del Panathlon.

Nel 1972 si era trasferito a Selvazzano Dentro, nella frazione San Domenico, dove ha vissuto fino alla sua morte avvenuta il 16 febbraio 2008. Proprio a San Domenico il 19 febbraio 2011 gli è stato intitolato il nuovo centro civico.[2]

Note

  1. ^ È morto l'ex cestista azzurro Fabio Presca, giocò con Alabarda, Ginnastica, Ln e Cus ilpiccolo.gelocal.it
  2. ^ Apre il nuovo centro civico intitolato a Fabio Presca mattinopadova.gelocal.it

Collegamenti esterni

  • (EN) Fabio Presca, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Fabio Presca, su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro. Modifica su Wikidata
  • (EN) Fabio Presca, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Fabio Presca, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro