Federazione italiana kendo

Federazione Italiana Kendo
(FIK)
Logo
Logo
 
Discipline Kendo
Iaido
Battodo
Fondazione1980
Giurisdizionenazionale
NazioneBandiera dell'Italia Italia
ConfederazioneAll Japan Budo Federation
PresidenteBandiera dell'Italia Raffaele di Leonardo
Sito ufficialewww.federazioneitalianakendo.it/
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Federazione Italiana Kendo (FIK)[1] si occupa di promuovere e diffondere le discipline del kendo, dello iaido, del battodo e del chanbara in Italia.

La FIK era membro della All Japan Budo Federation[2]

Storia

La Federazione Italiana Kendo nasce nel 1980, dapprima come disciplina associata alla Federazione Italiana Scherma, successivamente Federazione a sé stante e fino al 2003 ha ottenuto il riconoscimento da parte del CONI, successivamente commissariata, il riconoscimento veniva sospeso.

Nel 2011 la Confederazione Italiana Kendo (CIK) ha fatto domanda al CONI per entrare a far parte delle Discipline Sportive Associate. Il CONI ha invitato le due Federazioni ad attuare un tavolo di confronto per eliminare la dicotomia esistente sulle discipline promosse.

La FIK, è tuttora esistente e si prodiga per l'unificazione del Kendo italiano. Promuove attività didattiche e agonistiche di Kendo e Iaido.

Note

  1. ^ FIK, su Federazione Italiana Kendo. URL consultato il 29 novembre 2019.
  2. ^ (EN) All Japan Budo Federation Ramo Italia, su ajbf. URL consultato il 29 novembre 2019.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Federazione Italiana Kendo

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su federazioneitalianakendo.it. Modifica su Wikidata
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport