Ferrocemento

Abbozzo materiali
Questa voce sull'argomento materiali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Barca con scafo in ferrocemento

Il ferrocemento (o anche ferro-cemento) è un materiale composito, usato nell'edilizia e nella scultura, composto da malta cementizia di alta qualità che ricopre un'armatura costituita da poche barre e numerosi strati di maglia d'acciaio.

Ha una vasta gamma di applicazioni che comprendono l'edilizia e la riparazione di manufatti esistenti nonché in campo navale per la realizzazione di scafi.

Storia

Il ferrocemento fu ideato e brevettato, attorno agli anni quaranta, da Pier Luigi Nervi[1]; durante il periodo fascista, infatti, in Italia l'impiego del calcestruzzo armato fu proibito perché "non italico": sia l'acciaio che il legno per le casseforme venivano importati dall'estero.


Il brevetto di Nervi si basò sul ferciment, prodotto inventato dal francese Joseph-Louis Lambot a metà dell'Ottocento e utilizzato prettamente per la costruzione di barche. Con tale materiale Nervi realizzò diverse imbarcazioni quali il motoveliero Irene e peschereccio Santa Rita.

Caratteristiche

La differenza tra ferrocemento e il calcestruzzo armato è principalmente l'armatura: nel primo questa è costituita prevalentemente da una serie di strati di reti metalliche piccolo diametro (0,5 - 1,5 mm) tenute insieme da un numero limitato di barre di diametro più grande con la funzione irrigidente, il tutto viene poi annegato in una malta cementizia plastica molto ricca di cemento (fino a 800 chili ogni metro cubo di sabbia).

Con tale combinazione si riescono a realizzare delle lastre molto sottili (pochi centimetri) che risultano molto elastiche, flessibili, resistenti alla fessurazione, duttili, leggere e straordinariamente sagomabili in forme qualsiasi.

Note

  1. ^ Le molecole di Nervi (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2010).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ferrocemento

Collegamenti esterni

  • (EN) ferrocemento, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • Le molecole di Nervi, su blog.leiweb.it. URL consultato il 14 settembre 2010 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2010).
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 22641
  Portale Materiali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di materiali