Field emission display

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento elettronica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo elettronica
Questa voce sugli argomenti elettronica e tecnologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Abbozzo tecnologia
Primo piano di un pixel del FED

I field emission display (FED) sono una tecnologia di display che fa uso di fosfori per emettere luce.

Descrizione

Concettualmente il principio sul quale si basano è simile a quello dei tubi a raggi catodici: vi è sempre la presenza di un cannone elettronico pilotato da un campo magnetico in modo tale da colpire i fosfori voluti, ma invece di avere un unico cannone, a ciascun pixel ne viene associato uno, ognuno dei quali è rappresentato da una moltitudine di nanotubi di carbonio. Questo porta ad avere un display molto piatto.

I FED possono essere costruiti in questo modo: substrato, catodo comune, ballast resistor, isolante (ossido di silicio per esempio), gate ed un altro substrato accoppiato al primo su cui sono presenti i fosfori e gli anodi. I nanotubi di carbonio sono inseriti nei buchi nel gate e nell'isolante, fino al ballast resistor. Pilotando opportunamente i triodi, si produce l'emissione di elettroni dai nanotubi per effetto del campo elettrico; questi elettroni andranno a colpire i fosfori corrispondenti generando così luce.

Il problema maggiore è posizionare i nanotubi di carbonio nelle desiderate via hole con un processo a bassa temperatura: nelle tecniche odierne la temperatura dei nanotubi può superare anche i 700 °C.

Nel maggio del 2005 Motorola presentò un prototipo di FED basato sui nanotubi di carbonio, denominato nano-emissive display (NED)[1][2], ma in seguito l'azienda ha interrotto le sperimentazioni su questa tecnologia.

Note

  1. ^ (EN) Motorola Labs Debuts First Ever Nano Emissive Flat Screen Display Prototype, su motorola.com, Motorola, 9 maggio 2005 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2005).
  2. ^ Motorola Nano Emissive Display, su avmagazine.it, AV Magazine, 6 giugno 2005. URL consultato il 12 maggio 2020.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su field emission display

Collegamenti esterni

  • Tipi di display su Polycrystalline, su polycrystalline.googlepages.com. URL consultato il 17 giugno 2006 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2007).
  • News and Infos about FED-Displays (engl), su oled-display.info. URL consultato il 3 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2007).