Fiele di bue

Il fiele di bue è un agente storicamente ricavato dalla bile di bue, utilizzato in pittura per migliorare il fissaggio degli acquerelli sul piano di disegno sfruttandone le proprietà tensioattive.[1]

Processo di ottenimento e composizione

Il fiele di bue si estrae dal fegato e dalle mucose della vescica biliare di bue o altri bovini, e si rende pronto all'utilizzo dopo un processo di raffinazione, chiarificazione e aggiunta di alcool. Viene prodotto anche in modo sintetico.[2]
È un liquido marrone-verdognolo contenente:

  • colesterolo
  • lecitina
  • acido taurocolico
  • acido glicocolico

Uso storico

Sono tre i principali modi d'utilizzo:

  • Diluirne una piccola quantità in acqua, quindi usarla per diluire gli acquerelli;
  • In caso il foglio (spesso di tipo duro) dimostri resistenza agli acquerelli si prepara una soluzione di acqua e fiele di bue come la precedente, ma questa volta si applica una mano di miscela sul foglio, e lo si lascia asciugare prima di riprendere a dipingere.
  • Lo si può utilizzare, sempre diluito in acqua, come fissativo di acquerelli o tempere su carta.

Inoltre se unito a glicerina e gomma arabica favorisce la pittura ad acquerello su vetro.

Secondo il "Manuale pratico di tecnica pittorica" di Gino Piva, pag. 17:

«Turner a volte incominciava una pittura ad acquerello e la continuava con i colori a olio (dopo aver passato sopra l'acquerello una o più mani di fissativo ad acquerello) e finiva la pittura con i colori ad acquerello sciolti nell'acqua cui aveva aggiunto un po' di fiele di bue. Però è da tenere presente che le pitture che contengono fiele di bue si alterano tutte più o meno. È quindi da usarsi con precauzione[3]»

Altri utilizzi

Un utilizzo meno storico, più recente, è nato dall'osservazione che il fiele di bue dimostra anche proprietà detergenti: in commercio si trovano prodotti a base di fiele di bue da utilizzare come smacchiante per capi con macchie di grasso, frutta, inchiostro, vino e simili, o come pretrattamento per il bucato sporco.[4]

Note

  1. ^ Fiele di bue | bellearti
  2. ^ Allume, fiele di bue
  3. ^ http://books.google.it/books?id=5S5H0-yRGT8C&pg=PA17&lpg=PA17&dq=fiele+di+bue&source=bl&ots=8Dzj6ScH2C&sig=gGA2ebobQPr5eKuFbX2MEq764jU&hl=it&sa=X&ei=xQFQVJH_IML5yQOzxYLADg&ved=0CF0Q6AEwCw#v=onepage&q=fiele%20di%20bue&f=false
  4. ^ Sapone smacchiante al fiele di bue 75 g, su embio.it. URL consultato il 28 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2014).

Bibliografia

  • Gino Piva, Manuale pratico di tecnica pittorica: enciclopedia ricettario per tutti gli artisti, pittori, dilettanti, allievi delle accademie di belle arti e delle scuole artistiche, 1989
  Portale Animali
  Portale Pittura