Flap di Gurney

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento aviazione non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento meccanica del volo è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Un Gurney flap sul bordo d'uscita dell'alettone posteriore di una Porsche 962.
Una coppia di Gurney flap applicati alla deriva di un elicottero Bell 222U.

Il flap di Gurney è una piccola appendice, opportunamente angolata, che viene applicata al bordo d'uscita alare. Questo dispositivo fu introdotto da Dan Gurney, ed è molto efficace nell'aumentare la deportanza a fronte di un piccolissimo aumento della resistenza aerodinamica.

Il suo effetto è quello di aggiungere una componente verticale alla velocità del flusso sul bordo di uscita, creando maggiore deportanza, un effetto simile a quello di aumentare l'incidenza dell'ala.

Inoltre, il flap di Gurney rallenta il flusso sopra di esso, incrementando quindi la pressione statica sopra il profilo.

La ricerca ha permesso infine di conoscere un altro effetto, che è quello di creare due vortici contro-rotanti immediatamente dietro il flap: ciò causa un calo nella pressione totale che aiuta a mantenere il flusso attaccato alle superfici del profilo, consentendo di raggiungere maggiori angoli di attacco senza che si verifichi un distacco di vena e quindi uno stallo.

Un altro importante vantaggio è la sua facilità di montaggio o sostituzione con altri flap di differenti dimensioni e forme. Piccoli flap di Gurney incrementano notevolmente il down-force senza penalizzare eccessivamente il drag, mentre flap di grandi dimensioni causano penalizzanti aumenti di resistenza aerodinamica, a fronte di un piccolo ulteriore aumento di deportanza.

Anche se è universalmente noto con questo nome, non fu Dan Gurney a brevettare tale appendice, in quanto esisteva già un brevetto relativo ad un'appendice mobile registrato da E.F. Zaparka nel 1931, dieci giorni prima della nascita di Dan.[1]

Componenti simili vennero collaudati anche da Gruschwitz e Schrenk[2] e presentati a Berlino nel 1932.[3]

Note

  1. ^ H. Sobieczky, Gurney Flaps in Transonic Flows, in Iutam Symposium Transsonicum IV, Henning Rosemann and Kai Richter, Berlin, Springer, 2003, p. 165, ISBN 1-4020-1608-5.
    «Gurney flaps are known already since 1931, when they were first patented by Zaparka (USA).»
  2. ^ Zerihan, J., Zhang, X., Aerodynamics of Gurney flaps on a wing in ground effect [collegamento interrotto], in AIAA Journal, vol. 39, n. 5, 2001, pp. 772–780, DOI:10.2514/2.1396. URL consultato il 7 luglio 2007.
  3. ^ Eugen Gruschwitz e Oskar Schrenk, Über eine einfache Möglichkeit zur Auftriebserhöhung von Tragflügeln [Un metodo semplice per aumentare la portanza delle ali di un aeroplano mediante l'uso di flaps] (PDF), in Zeitschrift für Flugtechnik und Motorluftschiffahrt, Wissenschaftliche Gesellschaft für Luftfahrt (21st 1932 Berlin), traduzione Dwight M. Miner, vol. 23, no. 20, Washington, June 1933, National Advisory Committee for Aeronautics, 28 ottobre 1932,, pp. 597-601, NACA-TM-714.
    «The problem is to create, in landing, a region of turbulence on the lower side of the wing near the trailing edge by some obstacle to the air flow.»

Voci correlate

  • Portanza

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Flap di Gurney

Collegamenti esterni

  • (EN) www.allamericanracers.com, su allamericanracers.com.
  Portale Aviazione
  Portale Trasporti