Fons (divinità)

Abbozzo mitologia romana
Questa voce sugli argomenti divinità e mitologia romana è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Fons (latino fons) chiamato anche Fontus, nella religione romana era il dio delle fonti, figlio di Giano e della ninfa Giuturna[1] nonché fratello di Tiberino, un'antica divinità italica. La sua festa era quella delle fonti e portava il nome di Fontinalia, celebrata il 13 ottobre in suo onore, le fontane e le vere da pozzo di Roma venivano decorate con ghirlande[2]. Durante questa festività morì nel 54 l'imperatore Claudio.

Aveva un altare consacrato ai piedi del Gianicolo, non lontano dalla presunta tomba di Numa.

Note

  1. ^ Arnobio, Adversus Nationes 3.29.
  2. ^ (EN) Stephen L. Dyson, Rome: A Living Portrait of an Ancient City, Johns Hopkins University Press, 14 giugno 2010, ISBN 978-0-8018-9254-7. URL consultato il 31 luglio 2020.

Bibliografia

  • Arnobio Adversus gentes III,29
  • Marco Tullio Cicerone, De natura deorum, III, 52:

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fons
  Portale Mitologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia