Francesco Boriani

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Francesco Boriani
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza169 cm
Peso65 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1949 - giocatore
1949 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1932-1935  Bologna1 (0)
1935-1936 Budrio? (?)
1936-1937  Bologna0 (0)
1937-1938  Anconitana-Bianchi10 (1)
1938-1941  Bologna9 (1)
1941-1943  Prato38 (14)
1944Bandiera non conosciuta S.Pietro in Casale2 (0)
1945-1946  Bologna0 (0)
1946-1949  Centese14+ (?)
Carriera da allenatore
1947-1949  Centese
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 17 giugno 2015
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Francesco Boriani (San Pietro in Casale, 9 luglio 1913 – ...[1]) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo centrocampista.

Carriera

Mezzala dotata di buona tecnica individuale[2], crebbe nel Bologna, con cui debuttò in Serie A il 2 ottobre 1932 sul campo del Palermo. Rimane in forza ai felsinei fino al 1941 (con due parentesi al Budrio[3] e all'Anconitana-Bianchi[4]); inizialmente chiuso nel suo ruolo da Francisco Fedullo e Raffaele Sansone[2], ottiene più spazio nella stagione 1939-1940, nella quale realizza anche la sua unica rete in Serie A.

Prosegue la carriera nel Prato, tra Serie B e Serie C, e nel G.I.L. San Pietro in Casale, durante la guerra; lasciata definitivamente Bologna nel 1946[5], chiude nella Centese, ancora in Serie B e C.

Conseguito il diploma in violino al Conservatorio Giovanni Battista Martini di Bologna, fonda a San Pietro in Casale, insieme al liutaio Alfredo Fontana, la "Scuola d'archi Boriani-Fontana"[6]. Sempre a San Pietro in Casale, nel 2008, viene intitolata a suo nome la sala emeroteca della biblioteca comunale "Mario Luzi"[7].

Palmarès

Competizioni nazionali

Bologna: 1936-1937, 1938-1939
Centese: 1946-1947

Competizioni internazionali

Bologna: 1934
  • Torneo Internazionale dell'Expo Universale di Parigi
Bologna: 1937

Note

  1. ^ Deceduto il 24 maggio 2004 a San Pietro in Casale. Il necrologio è consultabile presso la sala emeroteca a lui intitolata della biblioteca di San Pietro in Casale.
  2. ^ a b Scheda su Enciclopediadelcalcio.it
  3. ^ Le liste di trasferimento offrono una tangibile dimostrazione della crescita del movimento calcistico italiano, Il Littoriale, 8-9 agosto 1936, pp.6-7-8
  4. ^ Elenco dei calciatori italiani autorizzati a cambiare società nell'anno 1938-39, Il Littoriale, 6 agosto 1938, pag.4
  5. ^ Elenco dei giocatori italiani autorizzati a cambiare società nella stagione 1946-47, Il Corriere dello Sport, 28 agosto 1946, pag.3
  6. ^ Luca Baccolini, 1001 storie e curiosità sul grande Bologna che dovresti conoscere, Roma, Newton Compton editori s.r.l., 2016.
  7. ^ Biblioteca Mario Luzi, su comune.san-pietro-in-casale.bo.it. URL consultato il 9 luglio 2021.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Francesco Boriani (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Francesco Boriani (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Dario Marchetti (a cura di), Francesco Boriani, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  Portale Biografie
  Portale Calcio