Franco Pastorino

Franco Pastorino in un fotogramma del film Amori di mezzo secolo (1954)

Franco Pastorino (Milano, 25 dicembre 1933 – Milano, 13 luglio 1959) è stato un attore italiano.

Biografia

Da giovane mostrò subito la passione per il teatro di prosa dove debuttò con la compagnia di Ernesto Calindri, per poi passare dal 1953 al 1956 in compagnie famose (Cimara, Visconti, Squarzina, Gassman, Morelli e Stoppa).

Frequenti le partecipazioni alla prosa della Radio Rai, nelle commedie e nei radiodrammi, con registi come Anton Giulio Majano, Nino Meloni e Pietro Masserano Taricco.

Il suo esordio nel cinema risale al 1951. Possedendo valide doti drammatiche, gli furono affidate diverse parti da noti registi. Rossellini gli assegnò il ruolo di protagonista in Napoli '43, un episodio di Amori di mezzo secolo del 1954; Mario Mattoli lo volle in Miseria e nobiltà a fianco di Sophia Loren e Totò (e prima in Totò terzo uomo), mentre Jean Renoir gli affidò il personaggio di un romantico giovane popolano in French Cancan (1954). Negli anni '50 si dedicò anche al doppiaggio, per la compagnia ODI (doppiò, tra gli altri, Gabriele Tinti ne La banda degli onesti).

Morì giovanissimo il 13 luglio 1959, a causa di una peritonite, a soli 25 anni.[1]

Prosa radiofonica Rai

Filmografia

Cinema

Televisione

  • Giochi di società, episodio di Aprite: polizia!, regia di Daniele D'Anza (1958)

Note

  1. ^ Morto a soli 26 anni l'attore Franco Pastorino, su archiviolastampa.it, 13 luglio 1959.

Bibliografia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Franco Pastorino

Collegamenti esterni

  • Franco Pastorino, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Franco Pastorino, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 39184037 · ISNI (EN) 0000 0000 5136 4761 · SBN MODV623472 · LCCN (EN) no2008058890
  Portale Biografie
  Portale Cinema