Franco Pierandrei

Franco Pierandrei

Franco Pierandrei (Trento, 30 ottobre 1914 – Sportinia, 16 dicembre 1962[1]) è stato un giurista italiano[2].

Biografia

Dopo aver iniziato gli studi universitari a Pavia, si è laureato in diritto costituzionale presso l'ateneo di Torino nel 1936.

Si è perfezionato presso l'Università di Berlino e in seguito è stato nominato assistente a Torino nel 1938. Nell'aprile del 1942 ha conseguito la libera docenza in diritto costituzionale, e nell'ottobre dello stesso anno ha ottenuto la cattedra universitaria. Professore titolare, prima di istituzioni di diritto pubblico, poi di diritto costituzionale presso l'Università degli Studi di Messina dal 1942 al 1950, è divenuto titolare della cattedra di diritto costituzionale all'Università di Pisa fino al 1955. Da quell'anno è succeduto al suo maestro, Emilio Crosa, tornando all'Università di Torino.

Fu membro dell'Accademia Peloritana dei Pericolanti[3].

Costituzionalista

Pierandrei ha pubblicato numerosi testi di diritto ed ha approfondito in particolare il diritto costituzionale collaborando, in alcuni casi, con altri giuristi ed accademici come Leopoldo Elia e Norberto Bobbio. Secondo Alessandro Pizzorusso fu il primo giurista a trattare in modo approfondito il tema della Corte costituzionale della Repubblica Italiana, operativa solo dal 1955, ad esempio curandone la voce nell'Enciclopedia del diritto.[4][5]

L'aspetto della giustizia costituzionale vede su posizioni agli estremi il testo di Corte costituzionale di Pierandrei e quello di Processo costituzionale di Gustavo Zagrebelsky, successivo di circa venticinque anni.[6]

Opere

  • I diritti subbiettivi pubblici nell'evoluzione della dottrina germanica, Torino, G. Giappichelli, 1941, OCLC 234362392.
  • La Corte costituzionale e le "modificazioni tacite" della costituzione, Bologna, Nicola Zanichelli Editore, 1953, OCLC 22575429.
  • (FR) Considérations sur les dernières élections et les lois électorales italiennes, Revue française de science politique, v4 n1: 27-55, 1954, OCLC 4656426874.
  • Studi in onore di Emilio Crosa, Milano, Giuffrè, 1960, OCLC 623062859.
  • Corte costituzionale, in Enciclopedia del diritto, v. X, p. 874-1036, Milano, Giuffrè, 1962, OCLC 850979906.
  • Franco Pierandrei; Leopoldo Elia, Scritti di diritto costituzionale, Torino, Giappichelli, 1964, 1965, OCLC 849291324.
  • Norberto Bobbio e Franco Pierandrei, Introduzione alla Costituzione, collana Collezione scolastica, Roma, Editori Laterza, 1959, OCLC 896184660.

Note

  1. ^ Franco Pierandrei, su accademiadellescienze.it, Accademia delle Scienze di Torino. URL consultato il 29 gennaio 2019.
  2. ^ Cfr. E. Casetta, Necrologio di Franco Pierandrei, in Riv. trim. dir. pubbl., 1963, p. 670 e ss.
  3. ^ Enza Pelleriti, 1918-1945: L’Accademia Peloritana dei Pericolanti fra le due guerre, su accademiapeloritana.it, Accademia Peloritana dei Pericolanti. URL consultato il 22 ottobre 2020.
  4. ^ santannapisa.
  5. ^ Giuffrè2.
  6. ^ Augusto Barbera.

Bibliografia

  • Fondazione Ugo La Malfa, Quaderni degli Annali della Fondazione Ugo La Malfa, Roma, Gangemi, 2012, OCLC 955427204.
  • (PT) Gilmar Ferreira Mendes, Estado de direito e jurisdição constitucional: 2002-2010, São Paulo, Editora Saraiva, 2011, OCLC 794306457.
  • Emilio Crosa, Diritto costituzionale, Torino, Unione Tipografico Editrice Torinese, 1951, OCLC 1029294002.
  • (DE) Werner von Simson; Martin Kriele; Fritz Ossenbühl; Hans-Ullrich Gallwas, Das Demokratische Prinzip im Grundgesetz: ... in Speyer am 8. und 9. Oktober 1970. Die Erfüllung von Verwaltungsaufgaben durch Private, Berlin, De Gruyter, 1971, OCLC 310540189.
  • Massimo Cavino, L'irresponsabilità del Capo dello Stato: nelle esperienze italiana (1948-2008) e francese (1958-2008), Milano, Giuffrè, 2008, OCLC 849288261.

Collegamenti esterni

  • Franco Pierandrei, su accademiadellescienze.it, Accademia delle Scienze di Torino. Modifica su Wikidata
  • Bibliografia del Parlamento: Pierandrei Franco, su storia.camera.it, Camera dei deputati. URL consultato il 29 gennaio 2019.
  • Giovanni Conso, RICORDO DI LEOPOLDO ELIA CORTE COSTITUZIONALE ROMA, PALAZZO DELLA CONSULTA, VENERDÌ 13 FEBBRAIO 2009 (PDF), su astrid-online.it, Fondazione Astrid. URL consultato il 29 gennaio 2019.
  • Giurisprudenza costituzionale Anno:1962 Volume:7 Numero:1, su unitn.it, Università degli Studi di Trento. URL consultato il 29 gennaio 2019.
  • “La Costituzione è un’ultima trincea, va difesa ad ogni costo” (PDF), su santannapisa.it, Scuola superiore di studi universitari e di perfezionamento Sant'Anna. URL consultato il 29 gennaio 2019.
  • Paolo Barile, IL CATTIVO MAESTRO CHE TUONA DAL COLLE, su repubblica.it, la Repubblica (quotidiano). URL consultato il 29 gennaio 2019.
  • Dino Cofrancesco, Retoriche istituzionali, su fondazionehume.it, FONDAZIONE DAVID HUME. URL consultato il 29 gennaio 2019.
  • Dino Cofrancesco, Treves Foa in Pennacini(Duplicato), Liliana Emilia, su archivioterracini.it, Archivio delle Tradizioni e del Costume Ebraico B. e A. Terracini. URL consultato il 29 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2019).
  • In ricordo di Antonio Cassese, su unipi.it, Università di Pisa. URL consultato il 29 gennaio 2019.
  • Augusto Barbera, Il contributo dell’Enciclopedia del diritto agli studi di diritto costituzionale (PDF), su forumcostituzionale.it, Forum di Quaderni Costituzionali. URL consultato il 29 gennaio 2019.
  • Il ruolo delle Corti costituzionali in un sistema di governo multilivello, su publications.europa.eu, Servizio Ricerca del Parlamento europeo, 2016. URL consultato il 29 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2019).
  • ISTITUZIONI DEL FEDERALISMO Rivista di studi giuridici e politici (PDF), su regione.emilia-romagna.it, Regione Emilia-Romagna, 2016. URL consultato il 29 gennaio 2019.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 67500845 · ISNI (EN) 0000 0000 6300 7059 · SBN RAVV007113 · BAV 495/236845 · LCCN (EN) no2003022656 · J9U (ENHE) 987007317048905171
  Portale Biografie
  Portale Diritto
  Portale Istruzione