Friedrich Paulsen

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento filosofi tedeschi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Friedrich Paulsen

Friedrich Paulsen (Langenhorn, 16 luglio 1846 – Berlino, 14 agosto 1908) è stato un filosofo e pedagogista tedesco.

Biografia

Frequentò la scuola e poi l'università a Erlangen, Bonn e Berlino, dove divenne professore straordinario di filosofia e pedagogia nel 1878. Nel 1896 succedette a Eduard Zeller sulla cattedra di filosofia morale a Berlino. Fu tra i più importanti studenti di Gustav Theodor Fechner, alla cui dottrina dello panpsichismo diede prominenza nella sua Einleitung in die Philosophie (1892).

Tuttavia, andò considerevolmente oltre Fechner nei suoi tentativi di dare una spiegazione epistemologica delle nostre conoscenze psicofische, cioè dell'interazione tra mente e corpo. Ammettendo pure l'ipotesi di Immanuel Kant che abbiamo un senso interiore grazie a cui siamo consci dei nostri stati mentali, questo comunque costituirebbe una conoscenza diretta di una "cosa in sé" - il che Kant considera impossibile. L'anima quindi, secondo Paulsen, è una realtà pratica che, con Arthur Schopenhauer, si può conoscere e osservare negli atti di volontà. Comunque, questa Volontà non è né desiderio razionale, né volontà inconscia irrazionale o volontà conscia intellettiva, ma un istinto, una "volontà di vivere" (Zielstrebigkeit), spesso subconscia, diretta a dei fini, ma senza usare la ragione come mezzo.

Opere

  • Versuch einer Entwickelunggeschichte der Kantischen Erkenntnistheorie (Leipzig, 1875)
  • Im. Kant (1898, 1 899)
  • Gründung, Organisation und Lebensordnungen der deutschen Universitäten im Mittelalter, in Sybel's «Historische Zeitschrift» (vol. XLV, 1881)
  • Geschichte des gelehrten Unterrichts auf den deutschen Schulen und Universitäten (1885, 1896)
  • System der Ethik (1889, 1899)
  • Das Realgymnasium und die humanistische Bildung (1889)
  • Kant der Philosoph des Protestantismus (1899)
  • Schopenhauer, Hamlet und Mephistopheles (1900)
  • Philosophia militans (1900, 1901)
  • Parteipolitik und Moral (1900).

Bibliografia

  • Arnaldo Pizzorusso, Paulsen, Friedrich, in Dizionario Letterario Bompiani. Autori, III, Milano, Bompiani, 1957, p. 105.
  • Felice Tocco, La filosofia di Federico Paulsen, in Nuova Antologia,, ser. IV, vol. 66, Roma, 1896, pp. 429-456.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Friedrich Paulsen
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Friedrich Paulsen

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 76330136 · ISNI (EN) 0000 0001 0917 008X · SBN CUBV106074 · BAV 495/227482 · LCCN (EN) n80138046 · GND (DE) 118739603 · BNE (ES) XX1391320 (data) · BNF (FR) cb12025474q (data) · J9U (ENHE) 987007266334705171 · NSK (HR) 000761491 · NDL (ENJA) 00550873 · CONOR.SI (SL) 108435555
  Portale Biografie
  Portale Filosofia
  Portale Istruzione