Fusi del sonno

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento neurologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sugli argomenti neurologia e fisiologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Complessi K e fusi del sonno

Sul tracciato di un elettroencefalogramma, i fusi del sonno (in inglese: sleep spindles) sono dei treni di onde con frequenza di 12-16 Hz e della durata di 0,5-1,5 secondi, che compaiono all'inizio dello stadio 2 del sonno e perdurano (in alternanza con i Complessi K) per tutta la durata del sonno non-REM.

Si tratta di un pattern di attività cerebrale che viene prodotto durante il sonno per inibire l'elaborazione di informazioni non necessarie, evitando così l'interruzione dello stadio 2; si tratta quindi, insieme ai complessi K, di una caratteristica che definisce lo stadio stesso. Con esclusione dello stadio 1, transitorio, negli stadi del sonno più profondi (3 e 4) i soggetti presentano una maggiore difficoltà di risveglio.

Voci correlate

  • Sonno
  • Polisonnografia
  • Elettroencefalogramma
  • Complessi K

Collegamenti esterni

  • (EN) sleep spindle, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina