Gavin Bryars

Abbozzo
Questa voce sull'argomento compositori britannici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Gavin Bryars
NazionalitàBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
GenereJazz
Musica minimalista
Musica sperimentale
Strumentocontrabbasso
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Richard Gavin Bryars (Goole, 16 gennaio 1943) è un compositore e contrabbassista inglese.[1]

Biografia

È stato attivo, o ha prodotto lavori, in numerosi stili musicali, tra cui jazz, minimalismo, musica sperimentale, avanguardia e neoclassicismo. È stato il fondatore della Portsmouth Sinfonia, esperimento per coinvolgere gli studenti consistente in una bizzarra orchestra di musicisti che non sapevano suonare il proprio strumento.

Bryars è sposato con Anna Tchernakova, una regista e produttrice russa, e hanno tre figlie ed un figlio.

Lavori

  • Mr. Sunshine (per tastiere e pf preparato; prima rappresentazione: Kingston College of art, 13 dicembre 1968)
  • The Sinking of the Titanic (1969, prima rappresentazione: Queen Elizabeth Hall, Londra 1972)
  • Jesus' Blood Never Failed Me Yet (per nastro magnetico e ensemble), 1972
  • Medea (Opera, libretto da Euripide) 1982, rivisto nel 1984 e nel 1995
  • CIVIL WarS (Opera incompleta in collaborazione con Robert Wilson), 1984 .
  • String Quartet N.1 Between the National and the Bristol, 1985.
  • Cadman Requiem (Dedicato a Bill Cadman), 1989
  • String Quartet N. 2, 1990.
  • A Man in a Room, Gambling per voce recitante e quartetto d'archi (Testo: Juan Muñoz), 1992
  • The North Shore per viola e piano, 1993
  • Three Elegies for Nine Clarinets, 1994
  • Cello Concerto, Farewell to Philosophy, 1995.
  • Adnan Songbook, 1996.
  • String Quartet no.3, 1998
  • Biped - music for the dance by Merce Cunningham, 1999
  • G (Being the Confession and Last Testament of Johannes Gensfleisch, also known as Gutenberg, Master Printer, formerly of Strasbourg and Mainz) Opera, 2002[2]
  • Nothing like the Sun - 8 Shakespeare sonnets per soprano, tenore, voce recitante, 8 strumenti, 2007
  • Piano Concerto ("The Solway Canal"), 2010

Note

  1. ^ Billboard.com - Biography - Gavin Bryars
  2. ^ ‘G' : Being the Confession and Last Testament of Johannes Gutenberg, also known as Gensfleisch, Master Printer, formerly of Strasbourg and Mainz (2002). Opera. Music by Gavin Bryars. Archiviato il 16 dicembre 2009 in Internet Archive. Blake Morrison, 2005

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gavin Bryars

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su gavinbryars.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gavin Bryars, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gavin Bryars, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gavin Bryars, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gavin Bryars, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • Gavin Bryars.com - Website ufficiale di Gavin Bryars
  • Schott Music Limited, su schott-music.com. URL consultato il 27 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2008).
  • Myspace.com/gavinbryarsmusic - Pagina ufficiale MySpace di Gavin Bryars: informazioni e sound clips
  • Discografia di Gavin Bryars, su gavinbryars.com. URL consultato il 27 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2006).
  • Clip del Concerto per Violoncello, su youtube.com.
  • Cello Concerto Reviews, su julianlloydwebber.com. URL consultato il 27 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2007).
  • Intervista BBC (2004), su bbc.co.uk.
  • Intervista Culture Kiosque (2000), su culturekiosque.com. URL consultato il 27 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 9 maggio 2008).
  • Morton Feldman intervistato da Gavin Bryars e Fred Orton (1976), su cnvill.net. URL consultato il 27 marzo 2011 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2015).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 56800924 · ISNI (EN) 0000 0001 1444 9288 · LCCN (EN) nr90005207 · GND (DE) 12433623X · BNF (FR) cb139421717 (data) · J9U (ENHE) 987007441294205171
  Portale Biografie
  Portale Musica