Geirangerfjord

A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Massa d'acqua}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
 Bene protetto dall'UNESCO
Geirangerfjord
 Patrimonio dell'umanità
TipoNaturale
Criterio(VII) (VIII)
PericoloNessuna indicazione
Riconosciuto dal2005
Scheda UNESCO(EN) West Norwegian Fjords – Geirangerfjord and Nærøyfjord
(FR) Scheda
Manuale

Il Geirangerfjord (Geirangerfjorden) è un fiordo che si snoda nella regione norvegese del Sunnmøre nel sud della contea del Møre og Romsdal. È un ramo del ben più grande Storfjorden e al suo interno si trova il famoso villaggio di Geiranger.

Descrizione

Il fiordo è uno dei siti naturalistici più visitati della Norvegia e dal 2005 rientra, insieme al Nærøyfjord, nella Lista dei patrimoni dell'umanità redatta dall'UNESCO. La presenza di questi due fiordi nella lista è comunque minacciata da un piano di costruzione di alcune linee elettriche attraverso il fiordo.[1]

Il Geirangerfjord è sotto la costante minaccia dell'Åkerneset, la catena montuosa che affaccia sul fiordo, e che sta lentamente franando nel fiordo. Ciò potrebbe causare un violento tsunami che travolgerebbe le cittadine di Geiranger e Hellesylt in circa 10 minuti.[2][3][4]

Lungo il fiordo ci sono molti caratteristici poderi abbandonati. Una ristrutturazione minima è stata avviata dall'associazione Storfjordens venner. Alcuni tra i più famosi e visitati sono: Skageflå, Knivsflå e Blomberg. Skageflå può anche essere raggiunto a piedi da Geiranger, mentre gli altri sono accessibili via mare.

L'aeroporto più vicino per raggiungere il fiordo è nella città di Ålesund, a circa 110 km. Il percorso tra Geiranger e Hellesylt può essere coperto anche con un battello che effettua corse giornaliere offrendo così una visione del fiordo.

Le Sette Sorelle (a sinistra) e il Pretendente (a destra)

Il fiordo ospita inoltre diverse spettacolari cascate.

Cascate

Le due più importanti cascate del Geirangerfjord sono quella delle Sette Sorelle e quella del Pretendente (anche chiamata The Wooer). Le due cascate si trovano una di fronte all'altra e, secondo la leggenda, il Pretendente corteggerebbe le Sette sorelle.

Il Velo della sposa è un'altra cascata del fiordo; è chiamata così per via della sua conformazione che la porta a cadere oltre un bordo roccioso, cosicché quando è illuminata dal sole appare come un velo sottile che ricopre le rocce.

Galleria d'immagini

  • Prospettiva del Geirangerfjord
    Prospettiva del Geirangerfjord
  • Lato interno del Geirangerfjord
    Lato interno del Geirangerfjord
  • La cascata delle sette sorelle
    La cascata delle sette sorelle
  • Una vecchia cartolina che mostra le sette sorelle
    Una vecchia cartolina che mostra le sette sorelle
  • Le sette sorelle ancora
    Le sette sorelle ancora
  • Panorama dal Flydalsjuvet
    Panorama dal Flydalsjuvet
  • Panorama
    Panorama
  • Vista da Ørnesvingen.
    Vista da Ørnesvingen.

Note

  1. ^ Geirangerfjorden kan miste verdensarvstatus Archiviato il 30 settembre 2007 in Internet Archive., Bergens Tidende, July 6, 2007, retrieved July 7, 2007
  2. ^ Gigantras truer vestlandsbygder Archiviato il 23 ottobre 2014 in Internet Archive., Aftenposten, Nov 14 2004, retrieved July 7, 2007
  3. ^ Økt fare for fjellskred i Åkersneset Archiviato il 29 settembre 2007 in Internet Archive., forskning.no, Apr 22, 2004, retrieved July 7, 2007
  4. ^ High Resolution Digital Elevation Model Analysis for Landslide Hazard Assessment (Åkerneset, Norway), su quanterra.org. URL consultato l'11 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2006).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Geirangerfjord

Collegamenti esterni

  • Il Geirangerfjord sul sito dell'ente del turismo norvegese, su visitnorway.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 246310916 · GND (DE) 4823072-8
  Portale Norvegia
  Portale Patrimoni dell'umanità