Gemological Institute of America

Abbozzo mineralogia
Questa voce sugli argomenti mineralogia e università degli Stati Uniti d'America è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

GIA è l'acronimo di Gemological Institute of America, ovvero il più noto centro di ricerca e di apprendimento di mineralogia (no-profit) degli Stati Uniti d'America, fondato nel 1931 da Robert Shipley in California.

La GIA è egualmente famosa per i servizi di riconoscimento e di classificazione di gemme e di minerali di ogni tipo e per aver messo a punto il metodo delle "quattro C" (Four Cs method) che trova impiego nella classificazione dei diamanti: Taglio (Cut), Chiarezza (Clarity),Colore (Colour) e Peso in Carati (Carat Weight). Nonostante il GIA sia conosciuto per le sue attività di ricerca sui diamanti,il suo raggio d'azione si estende alle perle e agli altri tipi di pietre preziose.

Il ramo d'istruzione della GIA conferisce il diploma di laurea in Gemmologia e altri corsi di laurea. Oggi l'istituto fa capo a Carlsbad in California, poco a nord di San Diego.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gemological Institute of America

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su gia.edu.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 159293403 · ISNI (EN) 0000 0001 1499 1085 · LCCN (EN) n81139293 · J9U (ENHE) 987007332859505171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81139293
  Portale Chimica
  Portale Mineralogia