Gene Autry and The Mounties

Gene Autry and The Mounties
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1951
Durata70 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generewestern
RegiaJohn English
SceneggiaturaNorman S. Hall
ProduttoreArmand Schaefer
Casa di produzioneGene Autry Productions
FotografiaWilliam Bradford
MontaggioJames Sweeney
MusicheJohn Leipold
ScenografiaCharles Clague (art director), Louis Diage (set decorator)
Interpreti e personaggi
  • Gene Autry: Gene Autry
  • Champion: Champ, cavallo di Gene
  • Elena Verdugo: Marie Duval
  • Gregg Barton: sergente Stuart
  • Richard Emory: constable Terry Dillon
  • Trevor Bardette: Raoul Duval
  • Carleton Young: Pierre Lablond
  • Pat Buttram: Scat Russell
  • Bruce Carruthers: Mountie
  • Herbert Rawlinson: ispettore Wingate
  • Jim Frasher: Jack Duval
  • Chris Allen: Wins Marbles Bet
  • Bob Burns: cittadino
  • Roy Butler: Loses Marbles Bet
  • Francis McDonald: Batiste
  • Jack Tornek: frequentatore bar
  • Steven Elliott
  • Billy Gray: ragazzo
  • Teddy Infuhr: ragazzo
  • Jody Gilbert: squaw
  • Robert Hilton
  • Walt La Rue: Mountie
  • House Peters Jr.: scagnozzo Hogan
  • Tex Lambert: Mountie
  • Bob Woodward: cocchiere
  • Blackie Whiteford: cittadino
  • John McKee
  • Robert Walker: cittadino
  • Nolan Leary: dottor Sawyer
  • Boyd Stockman: Mountie

Gene Autry and The Mounties è un film del 1951 diretto da John English.

È un western statunitense con Gene Autry, Elena Verdugo, Carleton Young e Richard Emory.

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film western è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Il film, diretto da John English su una sceneggiatura di Norman S. Hall, fu prodotto da Armand Schaefer[1] per la Gene Autry Productions[2] e girato a Big Bear Lake e nei pressi del Cedar Lake (Big Bear Valley, San Bernardino National Forest) e nel ranch di Corriganville a Simi Valley, California,[3] da inizio giugno a metà giugno 1950. Il titolo di lavorazione fu Gene Autry and the Royal Mounted.[4]

Distribuzione

Il film fu distribuito negli Stati Uniti dal 30 gennaio 1951[5] al cinema dalla Columbia Pictures.[2]

Altre distribuzioni:[2][5]

Promozione

Le tagline sono:[6]

  • GENE AND CHAMPION HELP STAMP OUT REBELLION IN CANADA'S VIOLENCE-RIDDEN BACKWOODS---as Gene fights for a Mountie's girl---a headstrong boy---and an outlaw dog!
  • Gene and Champion ride with the mounties!

Note

  1. ^ (EN) IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 12 gennaio 2014.
  2. ^ a b c (EN) IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato il 12 gennaio 2014.
  3. ^ (EN) IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 12 gennaio 2014.
  4. ^ (EN) American Film Institute, su afi.com. URL consultato il 12 gennaio 2014.
  5. ^ a b (EN) IMDb - Distribuzioni, su imdb.com. URL consultato il 12 gennaio 2014.
  6. ^ (EN) IMDb - Tagline, su imdb.com. URL consultato il 12 gennaio 2014.

Collegamenti esterni

  • (EN) Gene Autry and The Mounties, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gene Autry and The Mounties, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gene Autry and The Mounties, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gene Autry and The Mounties, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012). Modifica su Wikidata
  • (EN) Gene Autry and The Mounties, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gene Autry and The Mounties, su BFI Film & TV Database, British Film Institute (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018). Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema