Gianni Cajafa

Gianni Cajafa, talvolta indicato come Gianni Caiafa (Napoli, 30 novembre 1914 – Milano, 19 aprile 1997[1]), è stato un attore italiano di cinema, teatro, televisione e radio.

Ha vinto un Premio Sacher come miglior attore non protagonista per il film L'amore molesto nel 1995.

Biografia

Inizia la carriera con il teatro di varietà prima dello scoppio della seconda guerra mondiale.[2] In seguito lavora con Totò, Anna Magnani.[2]

Nel 1950 fa parte della nutrita schiera di attori che interviene nella prima versione teatrale della commedia musicale Carosello napoletano, diretta da Ettore Giannini.[senza fonte] Inoltre è attore radiofonico e recita in numerosi film (anche di genere poliziottesco), sceneggiati e telefilm.[2]

Nel 1978 affianca Tony Renis ("philoconduttore") nella conduzione del varietà televisivo Stryx, diretto da Enzo Trapani, nel ruolo di Furcas, "console anti-fattura".

Nel 1983 prende parte a Il ras del quartiere, diretto da Carlo Vanzina.[1] Nel 1990 prende parte a un episodio della serie televisiva Don Tonino.[2] La sua ultima interpretazione cinematografica è nel 1995 in L'amore molesto, diretto da Mario Martone,[2] che lo porta a vincere nello stesso anno un Premio Sacher come miglior attore non protagonista, oltre a venire candidato l'anno seguente per la medesima sezione anche al Ciak d'oro e al Nastro d'argento.

Muore a Milano il 19 aprile 1997.[1]

Vita privata

È il padre dell'attore e regista Roberto Cajafa e della figlia Eleonora Cajafa.

Filmografia

Cinema

Televisione

Programmi televisivi

Radio

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento attori è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Riconoscimenti

  • Ciak d'oro
    • 1996 – Candidatura al miglior attore non protagonista per L'amore molesto
  • Premio Sacher
    • 1995 – Miglior attore non protagonista per L'amore molesto

Note

  1. ^ a b c Gianni Cajafa, in MYmovies.it, Mo-Net Srl. URL consultato il 4 marzo 2021.
  2. ^ a b c d e Gianni Caiafa, su Cinematografo, Fondazione Ente dello Spettacolo. URL consultato il 4 marzo 2021.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 138807766 · ISNI (EN) 0000 0000 9435 8214 · SBN CFIV161506 · LCCN (EN) no2010166044
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Editoria
  Portale Televisione