Gino Lamon

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Gino Lamon
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloCentrocampista
Carriera
Squadre di club1
1921-1923  Giorgione? (?)
1923-1924  Andrea Doria17 (1)
1924-1926  Genoa13 (2)
1926-1927  Treviso18 (4)
1927-1929  Lazio38 (10)
1929-1930  Padova33 (8)
1930-1931  Lazio18 (0)
1931-1932  Robur15 (1)
1932-1933  Serenissima25 (2)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Gino Lamon (Castelfranco Veneto, 18 maggio 1903 – Castelfranco Veneto, 15 maggio 1975) è stato un calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Era il fratello maggiore dei calciatori Fortunato Lamon o Lamon II, di Carlo Lamon o Lamon III e di Benvenuto Lamon o Lamon IV e per questo era conosciuto come Lamon I.

Carriera

Inizia la carriera nel Giorgione, club con il quale disputa due campionati dal 1921 al 1923. Nel 1923 si trasferisce a Genova tra le file dell'Andrea Doria. L'anno seguente passa all'altro club del capoluogo ligure, il Genoa dove rimane due stagioni, sempre ai margini della rosa. Con i Grifoni esordisce in Prima Divisione nella trasferta vittoriosa contro il Brescia per 2 a 0 il 12 ottobre 1924.[1]

Lascia i rossoblu per trasferirsi al Treviso. Con il club della marca rimane una sola annata prima di passare alla Lazio, club con il quale gioca dal 1927 al 1931 ad esclusione della stagione 1929-1930 dove gioca tra le file del Padova. Con i biancocelesti esordisce il 28 settembre 1930 nel pareggio casalingo a reti bianche contro il Torino.

In Veneto disputa il primo campionato della neonata Serie A, debuttando nella sconfitta casalinga contro il Modena per 1 a 3 del 6 ottobre 1929.

Tornato alla Lazio la stagione successiva, dove gioca in totale 18 partite.

Lasciata Roma gioca per un anno contro il Siena ed in seguito nella stagione 1932-1933 veste la maglia della Serenissima Venezia dove termina la carriera.

Note

  1. ^ Tabellini 1924-25 Archiviato il 4 gennaio 2011 in Internet Archive. akaiaoi.com

Bibliografia

  • Davide Rota, Dizionario illustrato dei giocatori genoani, De Ferrari, 2008.

Collegamenti esterni

  • Profilo su 100anni.padovacalcio.it, su 100anni.padovacalcio.it.
  • (DEENIT) Gino Lamon, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Gino Lamon, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio