Giovanni Battista Chiodini

Abbozzo scrittori italiani
Questa voce sugli argomenti religiosi italiani e scrittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Un'illustrazione da Praxis sphaerica clarissima, 1615

Giovanni Battista Chiodini, o Chiodino (Pollenza, XVI secolo – 1652[1]), è stato un francescano e scrittore italiano.

Biografia

Originario di Monte Milone (attuale Pollenza), fu un frate minore conventuale e inquisitore.[2]

Scrisse di teoria musicale (Arte pratica latina e volgare di far contrapunto, 1610),[3] astronomia e matematica (Praxis sphaerica clarissima, 1615),[4] teologia, filosofia e letteratura, ed inoltre compose poesie in italiano e in latino (La nobiltà burghesia romana, 1620).[2]

La sua Arte pratica fu tradotta in tedesco nel 1653 dal compositore Johann Andreas Herbst.[3][5]

Opere

  • Arte pratica latina e volgare di far contrapunto, Venezia, Ricciardo Amadino, 1610.
  • (LA) Praxis sphaerica clarissima, Venezia, Ambrogio & Bartolomeo Dei, 1615.
  • (LA) Pupilla phylosophiae Aristotelis, Venezia, Ambrogio Dei, 1617.
  • (LA) Thalamus rationalis, Venezia, Pietro Farri, 1620.
  • La nobiltà burghesia romana, Macerata, Stamperia del Martellini, 1620.

Note

  1. ^ Chiodino, Giovanni Battista, O.F.M.Conv., m. 1652, su opac.vatlib.it, Biblioteca apostolica vaticana (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2021).
  2. ^ a b Biblioteca picena.
  3. ^ a b Arte pratica latina et volgare di far contrappunto à mente (Chiodino, Giovanni Battista), su imslp.org, International Music Score Library Project.
  4. ^ Pietro Riccardi, CHIODINI Gio. Battista, in Biblioteca matematica italiana dalla origine della stampa ai primi anni del secolo XIX, Modena, Tipografia dell'erede Soliani, 1870, p. 351.
  5. ^ Arte prattica & poëtica (Herbst, Johann Andreas), su imslp.org, International Music Score Library Project.

Bibliografia

  • CHIODINI Gio. Battista, in Biblioteca picena o sia notizie istoriche delle opere e degli scrittori piceni, vol. 3, Osimo, Domenicantonio Quercetti, 1793, pp. 206-207.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovanni Battista Chiodini
Controllo di autoritàVIAF (EN) 21997532 · BAV 495/165159 · CERL cnp01053103 · LCCN (EN) nr91017964 · GND (DE) 128946164
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo
  Portale Letteratura