Giro di Lombardia 2016

Bandiera dell'Italia Giro di Lombardia 2016
Edizione110ª
Data1º ottobre
PartenzaComo
ArrivoBergamo
Percorso241 km
Tempo6h26'36"
Media37,25 km/h
Valida perUCI World Tour 2016
Ordine d'arrivo
Primo
  • Bandiera della Colombia Esteban Chaves
Secondo
  • Bandiera dell'Italia Diego Rosa
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro di Lombardia 2015Giro di Lombardia 2017
Manuale

Il Giro di Lombardia 2016, centodecima edizione della "classica delle foglie morte" e valido come ventisettesima prova dell'UCI World Tour 2016, si svolse il 1º ottobre 2016 su un percorso di 241 chilometri, con partenza da Como e arrivo a Bergamo. Le asperità del percorso furono otto, rendendo l'edizione una delle più impegnative di sempre:[1] Madonna del Ghisallo, Colle Brianza, Valcava, Berbenno, Sant'Antonio Abbandonato, Miragolo San Salvatore, Selvino e Bergamo Alta.[2] La vittoria fu appannaggio del colombiano Esteban Chaves che completò la gara in 6h26'36", alla media di 37,25 km/h, precedendo l'italiano Diego Rosa e il connazionale Rigoberto Urán, entrambi battuti in una volata a tre.

Sul traguardo di Bergamo 61 ciclisti, su 200 partenti, portarono a termine la competizione.

Squadre partecipanti

Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti al Giro di Lombardia 2016.

Alla 110ª edizione della corsa parteciparono 25 squadre composte da 8 corridori ciascuna.

N. Cod. Squadra
1-8 AST Bandiera del Kazakistan Astana Pro Team
11-18 ALM Bandiera della Francia AG2R La Mondiale
21-28 AND Bandiera dell'Italia Androni Giocattoli-Sidermec
31-38 BAR Bandiera dell'Italia Bardiani-CSF
41-48 BMC Bandiera degli Stati Uniti BMC Racing Team
51-58 CDT Bandiera degli Stati Uniti Cannondale-Drapac
61-68 CCC Bandiera della Polonia CCC Sprandi Polkowice
71-78 COF Bandiera della Francia Cofidis
81-88 EQS Bandiera del Belgio Etixx-Quick Step
91-98 FDJ Bandiera della Francia FDJ
101-108 GAZ Bandiera della Russia Gazprom-RusVelo
111-118 IAM Bandiera della Svizzera IAM Cycling
121-128 LAM Bandiera dell'Italia Lampre-Merida
N. Cod. Squadra
131-138 LTS Bandiera del Belgio Lotto-Soudal
141-148 MOV Bandiera della Spagna Movistar Team
151-158 NIP Bandiera dell'Italia Nippo-Vini Fantini
161-168 OBE Bandiera dell'Australia Orica-BikeExchange
171-178 DDD Bandiera del Sudafrica Team Dimension Data
181-188 TGA Bandiera della Germania Team Giant-Alpecin
191-198 KAT Bandiera della Russia Team Katusha
201-208 TLJ Bandiera dei Paesi Bassi Team Lotto NL-Jumbo
211-218 SKY Bandiera della Gran Bretagna Team Sky
221-228 TNK Bandiera della Russia Tinkoff
231-238 TFS Bandiera degli Stati Uniti Trek-Segafredo
241-248 STH Bandiera dell'Italia Wilier Triestina-Southeast

Ordine d'arrivo (Top 10)

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Colombia Esteban Chaves Orica 6h26'36"
2 Bandiera dell'Italia Diego Rosa Astana s.t.
3 Bandiera della Colombia Rigoberto Urán Cannondale s.t.
4 Bandiera della Francia Romain Bardet AG2R a 6"
5 Bandiera dell'Italia Davide Villella Cannondale a 1'19"
6 Bandiera della Spagna Alejandro Valverde Movistar a 1'24"
7 Bandiera dei Paesi Bassi Robert Gesink Lotto NL s.t.
8 Bandiera della Francia Warren Barguil Giant s.t.
9 Bandiera dell'Italia Alessandro De Marchi BMC s.t.
10 Bandiera della Francia Pierre Latour AG2R s.t.

Note

  1. ^ Filmato audio Giro di Lombardia, Martinelli: "Un percorso durissimo", su video.gazzetta.it, 30 settembre 2016.
  2. ^ Giro di Lombardia 2016, su ilombardia.it. URL consultato il 28 settembre 2016.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale del Giro di Lombardia, su ilombardia.it. URL consultato il 22 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2015).
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo