Giuseppe Baldo (calciatore)

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sugli argomenti dirigenti sportivi italiani e calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Giuseppe Baldo
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1942
Carriera
Giovanili
  Padova
Squadre di club1
1932-1935  Padova69 (3)
1935-1942  Lazio169 (8)
Nazionale
1936Bandiera dell'Italia Italia4 (0)
Palmarès
 Olimpiadi
OroBerlino 1936
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Giuseppe Baldo (Piombino Dese, 27 luglio 1914 – Montecatini Terme, 31 luglio 2007) è stato un calciatore e dirigente sportivo italiano, di ruolo centrocampista.

A Piombino Dese, suo paese natale, gli è stato dedicato lo stadio comunale.

Carriera

Giocatore

La Lazio del 1936-37, Giuseppe Baldo è in piedi, il terzo da sinistra.

Mediano, iniziò la sua carriera nel Padova, con la quale esordì in Serie A nel corso del campionato 1932-33. Nel 1935 passò alla Lazio, squadra con la quale rimase per 7 stagioni, fino alla fine della carriera di calciatore.

Nel 1936 fu convocato da Vittorio Pozzo per le Olimpiadi di Berlino, dove l'Italia conquistò l'oro. Fu l'ultimo giocatore di quella Nazionale Olimpica a scomparire, nel 2007, a 93 anni.

Dirigente sportivo

Terminata la carriera di calciatore, lavorò come dirigente nel CONI. Durante la guerra fu Segretario dell'avvocato Giovanni Mauro dal 1943 al 1946.

Nel 1964 fu incaricato da Giulio Onesti al ruolo di direttore della Scuola centrale dello Sport.

Statistiche

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
3-8-1936 Berlino Italia Bandiera dell'Italia 1 – 0 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Olimpiadi 1936 - Ottavi di finale -
7-8-1936 Berlino Italia Bandiera dell'Italia 8 – 0 Bandiera del Giappone Giappone Olimpiadi 1936 - Quarti di finale -
10-8-1936 Berlino Norvegia Bandiera della Norvegia 1 – 2 dts Bandiera dell'Italia Italia Olimpiadi 1936 - Semifinale -
15-8-1936 Berlino Italia Bandiera dell'Italia 2 – 1 dts Bandiera dell'Austria Austria Olimpiadi 1936 - Finale -
Totale Presenze 4 Reti 0

Palmarès

Nazionale

Berlino 1936

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giuseppe Baldo

Collegamenti esterni

  • (EN) Giuseppe Baldo, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Giuseppe Baldo, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Giuseppe Baldo, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Giuseppe Baldo, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • (EN) Giuseppe Baldo, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Giuseppe Baldo, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ITEN) Giuseppe Baldo, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. Modifica su Wikidata
  • Convocazioni e presenze in Nazionale di Giuseppe Baldo, su FIGC.it, FIGC.
  • Dario Marchetti (a cura di), Giuseppe Baldo, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  Portale Biografie
  Portale Calcio