Giuseppe Cadenazzi

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Militare}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
Giuseppe Cadenazzi

Senatore del Regno d'Italia
Durata mandato13 dicembre 1890 –
24 luglio 1914
Legislaturadalla XVII (nomina 4 dicembre 1890)
Tipo nominaCategoria: 3
Sito istituzionale

Deputato del Regno d'Italia
Durata mandato20 novembre 1876 –
27 aprile 1886
LegislaturaXIII, XIV, XV
Gruppo
parlamentare
Estrema sinistra
CollegioMantova (XIII, XV), Mirandola (XIV)
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoEstrema sinistra storica
Titolo di studioLaurea in Giurisprudenza
ProfessioneAvvocato e possidente

Giuseppe Cadenazzi (Mantova, 16 settembre 1840 – Castel d'Ario, 24 luglio 1914) è stato un avvocato e politico italiano.

Mantova, Torre della Gabbia e Palazzo Cadenazzi.

Biografia

Fu senatore del Regno d'Italia dalla XVII legislatura. Fu assessore comunale supplente, consigliere comunale di Mantova (1866-1899) e consigliere provinciale.

Laureato in giurisprudenza, svolse la professione di avvocato. Nel 1850 acquisì la proprietà della Torre della Gabbia, fino a quando in occasione di una divisione condominiale, la torre fu donata al comune di Mantova, bisognosa di restauri.

Partecipò come volontario garibaldino alla campagna per l'indipendenza e l'Unità d'Italia, alla spedizione in Aspromonte del 1862 e alla terza guerra d'indipendenza italiana.

Fu tra i fondatori del quotidiano La Provincia di Mantova.

Onorificenze

Collegamenti esterni

  • Giuseppe Cadenazzi, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
  • CADENAZZI Giuseppe, su Senatori d'Italia, Senato della Repubblica. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Politica