Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1978

Bandiera del Regno Unito GP di Gran Bretagna 1978
302º GP della storia del Motomondiale
10ª prova su 13 del 1978
Data 6 agosto 1978
Nome ufficiale John Player British Grand Prix
Luogo circuito di Silverstone
Percorso 4,711 km
Circuito permanente
Clima variabile
Risultati
Classe 500
268º GP nella storia della classe
Distanza 28[1] giri, totale 131,908 km
Pole position Giro veloce
Bandiera del Regno Unito Michel Rougerie Bandiera degli Stati Uniti Kenny Roberts
Suzuki in 1' 30" 98 Yamaha in 1' 31" 38 a 185,550 km/h
Podio
1. Bandiera degli Stati Uniti Kenny Roberts
Yamaha
2. Bandiera del Regno Unito Steve Manship
Suzuki
3. Bandiera del Regno Unito Barry Sheene
Suzuki
Classe 350
244º GP nella storia della classe
Distanza 28 giri, totale 131,908 km
Pole position Giro veloce
Bandiera del Sudafrica Kork Ballington Bandiera dell'Irlanda del Nord Tom Herron
Kawasaki in 1' 34" 60 Yamaha in 1' 33" 83 a 180,724 km/h
Podio
1. Bandiera del Sudafrica Kork Ballington
Kawasaki
2. Bandiera dell'Irlanda del Nord Tom Herron
Yamaha
3. Bandiera del Regno Unito Mick Grant
Kawasaki
Classe 250
271º GP nella storia della classe
Distanza 26 giri, totale 122,486 km
Pole position Giro veloce
Bandiera del Sudafrica Kork Ballington Bandiera della Germania Ovest Anton Mang
Kawasaki in 1' 37" 14 Kawasaki in 1' 37" 40 a 174,202 km/h
Podio
1. Bandiera della Germania Ovest Anton Mang
Kawasaki
2. Bandiera dell'Irlanda del Nord Tom Herron
Yamaha
3. Bandiera della Francia Raymond Roche
Yamaha
Classe 125
262º GP nella storia della classe
Distanza 24 giri, totale 113,064 km
Pole position Giro veloce
Bandiera dell'Italia Eugenio Lazzarini Bandiera dell'Italia Eugenio Lazzarini
MBA in 1' 42" 69 MBA in 1' 42" 22 a 165,880 km/h
Podio
1. Bandiera della Spagna Ángel Nieto
Minarelli
2. Bandiera del Regno Unito Clive Horton
Morbidelli
3. Bandiera dell'Italia Eugenio Lazzarini
MBA
Classe sidecar
182º GP nella storia della classe
Distanza 25 giri, totale 117,775 km
Pole position Giro veloce
Bandiera della Svizzera Rolf Biland Bandiera della Svizzera Rolf Biland
BEO-Yamaha BEO-Yamaha in 1' 46" 93 a 158,570 km/h
Podio
1. Bandiera della Francia Alain Michel
Seymaz-Yamaha
2. Bandiera della Svizzera Rolf Biland
BEO-Yamaha
3. Bandiera del Regno Unito Jock Taylor
Windle-Yamaha

Il Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna fu il decimo appuntamento del motomondiale 1978.

Si svolse il 6 agosto 1978 sul circuito di Silverstone, e corsero tutte le classi tranne la 50.

Prima gara della giornata fu quella della 350, nella quale Kork Ballington ottenne una facile vittoria. Il sudafricano si aggiudicò anche il titolo di Campione del Mondo della categoria.

La successiva gara della 125 fu caratterizzata dalla pioggia, caduta dopo pochi giri dall'inizio. Eugenio Lazzarini si accontentò della terza posizione (sufficiente per il titolo mondiale) lasciando vincere Ángel Nieto.

In 250 (con asfalto asciutto) si ritirarono sia Ballington che Gregg Hansford; passato in testa Tom Herron, a tre giri dalla fine fu sorpassato da Anton Mang.

Alla partenza della 500 il cielo si stava facendo sempre più nuvoloso, per iniziare a piovere dal quinto giro, allagando la pista. I piloti ritornarono ai box per cambiare pneumatici, e dopo il "valzer" dei pit-stop si trovava in testa Marco Lucchinelli, inseguito da Barry Sheene. A un certo punto, però, i cronometristi andarono in "tilt" assegnando la prima posizione dapprima a Steve Manship e poi a Kenny Roberts, con Lucchinelli quarto. Terminata la gara partì una valanga di reclami: la classifica emessa dagli organizzatori (convalidata dalla giuria internazionale solo in serata) dava primo Roberts, seguito da Manship, Sheene e Lucchinelli.

Chiuse la giornata la gara dei sidecar, nella quale Alain Michel ebbe ragione di Rolf Biland.

Il sabato prima del GP si era disputata una gara non iridata della categoria TTF1, nella quale Mike Hailwood si classificò terzo.

Classe 500

Arrivati al traguardo

Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1 Bandiera degli Stati Uniti Kenny Roberts Yamaha 55' 56" 93 15
2 Bandiera del Regno Unito Steve Manship Suzuki +8" 05 12
3 Bandiera del Regno Unito Barry Sheene Suzuki +1' 06" 76 10
4 Bandiera dell'Italia Marco Lucchinelli Suzuki-Cagiva +1' 29" 35 8
5 Bandiera della Finlandia Teuvo Länsivuori Suzuki +1' 56" 98 6
6 Bandiera dell'Italia Gianni Rolando Suzuki +1 giro 5
7 Bandiera del Venezuela Johnny Cecotto Yamaha +1 giro 4
8 Bandiera del Regno Unito John Newbold Suzuki +1 giro 3
9 Bandiera del Giappone Takazumi Katayama Yamaha +1 giro 2
10 Bandiera dell'Italia Virginio Ferrari Suzuki +1 giro 1
11 Bandiera della Francia Michel Rougerie Suzuki +1 giro
12 Bandiera del Regno Unito John Williams Suzuki +1 giro
13 Bandiera del Regno Unito Alex George Suzuki +1 giro
14 Bandiera dei Paesi Bassi Jack Middelburg Suzuki +1 giro
15 Bandiera del Regno Unito Steve Parrish Suzuki +2 giri
16 Bandiera della Svizzera Philippe Coulon Suzuki +2 giri
17 Bandiera della Germania Ovest Gerhard Vogt Yamaha +2 giri
18 Bandiera della Svezia Peter Sjöström Suzuki +3 giri
19 Bandiera della Nuova Zelanda John Woodley Suzuki +3 giri
20 Bandiera dei Paesi Bassi Dick Alblas Suzuki +3 giri

Ritirati

Pilota Moto Motivo ritiro
Bandiera dei Paesi Bassi Wil Hartog Suzuki problemi al motore
Bandiera dell'Italia Graziano Rossi Suzuki caduta
Bandiera dell'Italia Gianfranco Bonera Suzuki-Cagiva incidente
Bandiera della Svizzera Bruno Kneubühler Suzuki problemi agli pneumatici
Bandiera del Regno Unito Roger Marshall Suzuki problemi agli pneumatici
Bandiera della Nuova Zelanda Dennis Ireland Suzuki problemi agli pneumatici
Bandiera dell'Australia Jack Findlay Suzuki problemi agli pneumatici
Bandiera del Sudafrica Leslie van Breda Suzuki problemi al motore
Bandiera degli Stati Uniti Steve Baker Suzuki
Bandiera dei Paesi Bassi Boet van Dulmen Suzuki
Bandiera del Regno Unito Graham Wood Suzuki
Bandiera della Francia Marc Fontan Suzuki
Bandiera dell'Austria Werner Nenning Suzuki
Bandiera della Germania Ovest Franz Rau Suzuki
Bandiera del Regno Unito Ron Haslam Yamaha
Bandiera del Regno Unito Dave Potter Suzuki
Bandiera del Regno Unito Kevin Stowe Suzuki
Bandiera dell'Austria Max Wiener Suzuki
Bandiera del Regno Unito Steve Wright Yamaha

Classe 350

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Bandiera del Sudafrica Kork Ballington Kawasaki 44' 43" 57 15
2 Bandiera dell'Irlanda del Nord Tom Herron Yamaha +10" 23 12
3 Bandiera del Regno Unito Mick Grant Kawasaki +23" 01 10
4 Bandiera della Francia Michel Rougerie Yamaha +52" 43 8
5 Bandiera dell'Italia Gianfranco Bonera Yamaha +59" 09 6
6 Bandiera dell'Australia Vic Soussan Yamaha +59" 76 5
7 Bandiera della Francia Christian Sarron Yamaha +59" 85 4
8 Bandiera della Francia Olivier Chevallier Yamaha +1' 00" 24 3
9 Bandiera della Svezia Leif Gustafsson Yamaha +1' 00" 74 2
10 Bandiera della Francia Patrick Pons Yamaha +1' 30" 23 1
11 Bandiera della Svizzera Roland Freymond Yamaha +1' 31" 27
12 Bandiera dell'Italia Paolo Pileri Morbidelli +1' 31" 48
13 Bandiera del Regno Unito Clive Padgett Yamaha +1 giro
14 Bandiera del Regno Unito Ian Richards Yamaha +1 giro
15 Bandiera del Giappone Sadao Asami Yamaha +1 giro
16 Bandiera dei Paesi Bassi Jack Middelburg Yamaha +1 giro
17 Bandiera della Finlandia Reino Eskelinen Yamaha +1 giro
18 Bandiera dell'Italia Walter Villa Harley-Davidson +1 giro

Ritirati

Pilota Moto Motivo ritiro
Bandiera del Giappone Takazumi Katayama Yamaha grippaggio
Bandiera dell'Australia Gregg Hansford Kawasaki rottura del telaio
Bandiera del Regno Unito Derek Chatterton Yamaha
Bandiera dell'Australia Ray Quincey Yamaha
Bandiera del Regno Unito John Williams Yamaha
Bandiera del Regno Unito Tony Rutter Yamaha
Bandiera dell'Italia Gianni Rolando Yamaha
Bandiera della Nuova Zelanda Dennis Ireland Yamaha
Bandiera dell'Australia John Dodds Yamaha
Bandiera del Sudafrica Jon Ekerold Yamaha
Bandiera della Svizzera Michel Frutschi Yamaha
Bandiera della Spagna Víctor Palomo Yamaha
Bandiera della Germania Ovest Anton Mang Kawasaki
Bandiera della Francia Patrick Fernandez Yamaha
Bandiera del Belgio Richard Hubin Yamaha
Bandiera della Svizzera Bruno Kneubühler Yamaha
Bandiera della Francia Guy Bertin Yamaha
Bandiera della Finlandia Eero Hyvärinen Yamaha
Bandiera del Regno Unito John Newbold Yamaha
Bandiera del Venezuela Carlos Lavado Yamaha
Bandiera della Francia Raymond Roche Yamaha
Bandiera del Giappone Ken Nemoto Yamaha

Classe 250

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Bandiera della Germania Ovest Anton Mang Kawasaki 43' 03" 32 15
2 Bandiera dell'Irlanda del Nord Tom Herron Yamaha +0" 19 12
3 Bandiera della Francia Raymond Roche Yamaha +23" 45 10
4 Bandiera del Regno Unito Mick Grant Kawasaki +30" 82 8
5 Bandiera della Francia Olivier Chevallier Yamaha +30" 97 6
6 Bandiera della Svizzera Hans Müller Yamaha +31" 48 5
7 Bandiera della Francia Jean-François Baldé Kawasaki +31" 63 4
8 Bandiera della Francia Patrick Fernandez Yamaha +31" 78 3
9 Bandiera della Svizzera Roland Freymond Yamaha +59" 41 2
10 Bandiera della Francia Marc Fontan Yamaha +59" 63 1
11 Bandiera del Regno Unito Clive Padgett Yamaha +1' 10" 30
12 Bandiera dell'Australia Vic Soussan Yamaha +1' 11" 84
13 Bandiera della Francia Hervé Moineau Yamaha +1' 13" 67
14 Bandiera dell'Australia Greg Johnson Yamaha +1' 21" 87
15 Bandiera del Sudafrica Dudley Cramond Yamaha +1' 31" 36
16 Bandiera della Finlandia Reino Eskelinen Yamaha +1' 34" 76
17 Bandiera del Giappone Sadao Asami Yamaha +1' 35" 41
18 Bandiera del Giappone Ken Nemoto Yamaha +1 giro
19 Bandiera dell'Austria Harald Bartol HBI +1 giro
20 Bandiera del Regno Unito Bernard Murray Yamaha +1 giro
21 Bandiera del Belgio Yves de Kimpe Yamaha +1 giro

Ritirati

Pilota Moto Motivo ritiro
Bandiera del Sudafrica Kork Ballington Kawasaki rottura del motore
Bandiera dell'Australia Gregg Hansford Kawasaki caduta
Bandiera dell'Italia Mario Lega Morbidelli caduta
Bandiera dell'Australia Ray Quincey Yamaha
Bandiera dell'Italia Paolo Pileri Morbidelli problemi tecnici
Bandiera del Regno Unito Tony Rutter Yamaha
Bandiera del Regno Unito Clive Horton Yamaha
Bandiera dell'Italia Pierluigi Conforti Yamaha
Bandiera dell'Australia John Dodds Yamaha
Bandiera del Sudafrica Jon Ekerold Morbidelli problemi tecnici
Bandiera del Regno Unito Dave Hickman Yamaha
Bandiera della Finlandia Pentti Korhonen Yamaha
Bandiera della Svezia Leif Gustafsson Yamaha
Bandiera del Regno Unito Derek Huxley Yamaha
Bandiera del Belgio Richard Hubin Yamaha
Bandiera della Svezia Per-Edvard Carlsson Yamaha
Bandiera della Francia Guy Bertin Yamaha
Bandiera della Finlandia Eero Hyvärinen Yamaha
Bandiera del Regno Unito John Williams Yamaha
Bandiera del Regno Unito Ian Richards Yamaha

Non qualificato

Pilota Moto
Bandiera dell'Italia Walter Villa MBA

Classe 125

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Bandiera della Spagna Ángel Nieto Minarelli 44' 51" 08 15
2 Bandiera del Regno Unito Clive Horton Morbidelli +17" 02 12
3 Bandiera dell'Italia Eugenio Lazzarini MBA +21" 20 10
4 Bandiera della Francia Thierry Espié Motobécane +29" 90 8
5 Bandiera della Svizzera Hans Müller Morbidelli +40" 57 6
6 Bandiera della Svizzera Stefan Dörflinger Morbidelli +40" 94 5
7 Bandiera della Svezia Per-Edvard Carlsson Morbidelli +45" 37 4
8 Bandiera della Francia Yves Dupont Morbidelli +1' 01" 91 3
9 Bandiera della Francia Jean-Louis Guignabodet Morbidelli +1' 10" 39 2
10 Bandiera dell'Italia Felice Agostini Morbidelli +1' 10" 65 1
11 Bandiera della Svizzera Karl Fuchs Morbidelli +1' 44" 40
12 Bandiera dei Paesi Bassi Cees van Dongen Morbidelli +1 giro
13 Bandiera della Francia Daniel Meyer Morbidelli +1 giro
14 Bandiera dell'Austria Ernst Fagerer Morbidelli +1 giro
15 Bandiera di Monaco Patrick Hérouard Morbidelli +1 giro
16 Bandiera dei Paesi Bassi Jan Ubels Morbidelli +2 giri
17 Bandiera della Svizzera Alain Pellet Morbidelli +2 giri

Ritirati

Pilota Moto Motivo ritiro
Bandiera dell'Italia Pierluigi Conforti MBA
Bandiera dell'Austria Harald Bartol Morbidelli
Bandiera della Francia Laurent Gomis Morbidelli
Bandiera dell'Austria August Auinger Morbidelli
Bandiera della Finlandia Matti Kinnunen Morbidelli
Bandiera della Francia Jean-Claude Selini Morbidelli
Bandiera della Francia Patrick Plisson Morbidelli
Bandiera della Francia Thierry Noblesse Morbidelli
Bandiera dei Paesi Bassi Jan Huberts Morbidelli
Bandiera del Regno Unito John Kernan Morbidelli
Bandiera dei Paesi Bassi Kees van de Ven Morbidelli
Bandiera del Regno Unito Len Carr Morbidelli
Bandiera del Regno Unito Leigh Notman Morbidelli
Bandiera della Svezia Benga Johansson Morbidelli
Bandiera dei Paesi Bassi Bennie Wilbers Morbidelli
Bandiera del Regno Unito Gordon Shirtliff Yamaha
Bandiera del Regno Unito Roy Garnett Morbidelli

Classe sidecar

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Passeggero Moto Tempo Punti
1 Bandiera della Francia Alain Michel Bandiera del Regno Unito Stuart Collins Seymaz-Yamaha 45' 27" 56 15
2 Bandiera della Svizzera Rolf Biland Bandiera del Regno Unito Williams BEO-Yamaha +11" 36 12
3 Bandiera del Regno Unito Jock Taylor Bandiera del Regno Unito James Neil Windle-Yamaha +1' 02" 13 10
4 Bandiera del Regno Unito Bill Hodgkins Bandiera del Regno Unito John Parkins Windle-Yamaha +1' 10" 44 8
5 Bandiera del Regno Unito George O'Dell Bandiera del Regno Unito Cliff Holland Seymaz-Yamaha +1' 23" 39 6
6 Bandiera del Regno Unito Mick Boddice Bandiera del Regno Unito Mick Burns Yamaha +1' 27" 92 5
7 Bandiera della Svizzera Jean-François Monnin Bandiera del Belgio Paul Gérard Seymaz-Yamaha 4
8 Bandiera del Regno Unito Dick Greasley Bandiera del Regno Unito Gordon Russell Busch-Yamaha +1 giro 3
9 Bandiera della Germania Ovest Siegfried Schauzu Bandiera della Germania Ovest Lorenzo Puzo Busch-Yamaha 2
10 Bandiera della Svezia Göte Brodin Bandiera della Svezia Billy Gällros Windle-Yamaha 1

Note

  1. ^ autosport.com Archiviato il 24 novembre 2018 in Internet Archive. indica una distanza di 25 giri.

Fonti e bibliografia

  • La Stampa, 6 agosto 1978, pag. 12, 7 agosto 1978, pag. 13 e 8 agosto 1978, pag. 12
  • Motociclismo settembre 1978, pagg. 158-162
  • Risultati della 500 su autosport.com, su classic.autosport.com. URL consultato il 24 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 24 novembre 2018).

Collegamenti esterni

  • Risultati sul sito ufficiale del motomondiale, su motogp.com. URL consultato il 27 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2016).
  • (NL) Il motomondiale 1978 su Jumpingjack.nl, su jumpingjack.nl. URL consultato il 27 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2015).
  • (FR) Il motomondiale 1978 su racingmemo.free.fr, su racingmemo.free.fr.
V · D · M
Motomondiale - Stagione 1978
 

Edizione precedente:
1977
Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna
Altre edizioni
Edizione successiva:
1979
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto