Graptolithina

Abbozzo paleontologia
Questa voce sull'argomento paleontologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Graptoliti
Amplexograptus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumHemichordata
ClasseGraptolithina
Ordini
  • Dendroidea
  • Tuboidea
  • Camaroidea
  • Crustoidea
  • Graptoloidea

I graptoliti, tra cui i Monograptus, sono fossili guida (organismi acquatici che hanno avuto un'ampia distribuzione geografica) del Paleozoico (570-225 milioni di anni fa). Sono molto comuni come fossili e si trovano spesso associati a sedimenti depositatisi in fondali marini.

Sono stati a lungo considerati solo resti organici e riconosciuti come veri e propri organismi animali nel 1821. Il loro nome ("scrittura di pietra") deriva dalla loro particolare forma, simile a una scrittura cuneiforme. I graptoliti sono un gruppo estinto di organismi marini coloniali, con esoscheletro chitinoso, vissuti dal Cambriano al Carbonifero. Gli animali (zooidi) avevano corpo molle, vermiforme, e alloggiavano in teche disposte su 1-2 file lungo i rami della colonia (rabdosomi). Dalle teche partiva un filamento (virgula) col quale l'organismo si fissava a un galleggiante (pneumatoforo).

Le colonie di Monograptus avevano un solo ramo che poteva assumere forme diverse (rettilinea, ricurva, spiralata) di grande importanza per la classificazione delle specie.

Thallograptus sphaericola.

Bibliografia

  • (EN) Jörg Maletz, Graptolite Paleobiology, Chichester, Wiley-Blackwell, 2017, ISBN 978-1-118-51561-7.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Graptolithina
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Graptolithina

Collegamenti esterni

  • (EN) graptolite, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Graptolithina, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàNDL (ENJA) 00575242
  Portale Animali
  Portale Paleontologia