Gruppo dell'Onsernone

Gruppo dell'Onsernone
Pizzo la Scheggia
ContinenteEuropa
StatiBandiera dell'Italia Italia
Bandiera della Svizzera Svizzera
Catena principaleAlpi Lepontine (Alpi Ticinesi e del Verbano)
Cima più elevataPizzo del Lago Gelato (2 617 m s.l.m.)

Il Gruppo dell'Onsernone è un massiccio montuoso delle Alpi Lepontine (Alpi Ticinesi e del Verbano). Si trova sul confine tra l'Italia (Piemonte) e la Svizzera (Canton Ticino). Prende il nome dalla valle Onsernone che si inserisce in mezzo al gruppo. Raggiunge la massima elevazione con il Pizzo del Lago Gelato.

Geografia

Ruotando in senso orario i limiti geografici del gruppo sono: Passo di Fria, Valle di Campo, Valle Maggia, Centovalli, Val Vigezzo, Sella di Druogno, Val d'Ossola, Valle Isorno, Passo di Fria.

Classificazione

Pioda di Crana
Pizzo Ruscada

La SOIUSA individua il Gruppo dell'Onsernone come un supergruppo alpino e vi attribuisce la seguente classificazione:

Suddivisione

Il gruppo montuoso è suddiviso in due gruppi e cinque sottogruppi[1]:

  • Costiera Lago Gelato-Porcareccio-Medaro (4)
    • Gruppo del Pizzo Lago Gelato (4.a)
    • Gruppo del Pizzo Cramalina (4.b)
    • Gruppo del Pizzo Medaro (4.c)
  • Costiera Scheggia-Crana-Ruscada (5)
    • Gruppo della Scheggia (5.a)
    • Gruppo del Pizzo Ruscada (5.b)

Monti

I monti principali del gruppo montuoso sono:

Note

  1. ^ Tra parentesi vengono riportati i codici SOIUSA dei gruppi e sottogruppi.

Bibliografia

  • Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gruppo dell'Onsernone
  Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna