Gualtiero Grandini

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Gualtiero Grandini
Gualtiero Grandini con la maglia del Foggia (1991)
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza180 cm
Peso66 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera2001 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1984-1986  Pro Sesto34 (1)
1986-1988  Pavia54 (1)
1989  Messina18 (0)
1989-1994  Foggia43 (1)
1994-1995  Valdagno22 (0)
1995-1996  Foggia30 (0)
1996-1997  Triestina19 (1)
1997-1999  Novara42 (1)
2000-2001Bandiera non conosciuta NCP Pero21 (0)
Carriera da allenatore
2001-2002  CittadellaGiovan. reg.
2002-2004  CittadellaGiovan. naz.
2004-2009  PadovaGiovan. naz.
2009-2014  PadovaAllievi naz.
2014-2015  PadovaJuniores naz.
2015-2016  AltoVicentinoAllievi reg.
2016-2019  PadovaAllievi
2019-2020  PadovaBerretti
2020-2022  San Giorgio in Bosco
2022-2023  Saonara Villatora
2023-2024Abano Calcio
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 24 febbraio 2022
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Gualtiero Grandini (Milano, 6 ottobre 1967) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano di ruolo difensore, tecnico del Saonara Villatora.

Carriera

Giocatore

La sua prima squadra professionistica è stata la Pro Sesto, in seguito gioca nel Pavia e nel Messina.

Nell'estate 1989 passa al Foggia, con il quale due stagioni dopo ottiene la promozione in Serie A, rimane ai rossoneri in massima serie fino al giugno del 1994.

In seguito milita nel Valdagno, prima di tornare per un anno di nuovo a Foggia.

Le sue ultime squadre professionistiche sono la Triestina ed il Novara.

Allenatore

Una volta appese le scarpette al chiodo ha intrapreso la carriera di allenatore a livelli giovanili: Iniziando i primi due anni con i Giovanissimi Regionali dell'AS Cittadella passando poi per altri due anni a fare i Giiovanissimi Nazionali sempre per l'AS Cittadella. Dopo essere diventato il tecnico dei Giovanissimi Nazionali del Padova, dal 2009 al 2014 ha allenato gli Allievi Nazionali sempre per il Padova.

Nell'estate 2014 passa alla Biancoscudati Padova per allenare i Juniores Nazionali.[1] Con questa formazione disputa la finale nazionale, venendo però sconfitto per 1-0 dal San Cesareo.

Il 18 giugno 2015, passa all'AltoVicentino per guidare gli Allievi Regionali.[2] Rientra poi al Padova per guidare la formazione Beretti. Nella Stagione 20/21 passa ad allenare la formazione del San Giorgio in Bosco neopromossa in Eccellenza. Il 24 febbraio 2022, viene sollevato dall'incarico. Il 1 Novembre 2022 viene chiamato alla giuda del Saonara Villatora, formazione padovana, militante in Promozione.

Palmarès

Giocatore

Competizioni nazionali

Foggia: 1990-1991

Note

  1. ^ Padova nel Triveneto Amarcord Triestina Archiviato il 14 agosto 2014 in Internet Archive. mattinopadova.gelocal.it
  2. ^ Grandini lascia i baby biancoscudati e passa all'Altovicentino Archiviato il 18 giugno 2015 in Internet Archive. padovasport.tv

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Gualtiero Grandini (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Gualtiero Grandini (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Statistiche su Emozionecalcio.it [collegamento interrotto], su emozionecalcio.it.
  Portale Biografie
  Portale Calcio