Guga

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Guga (disambigua).
Abbozzo calciatori brasiliani
Questa voce sull'argomento calciatori brasiliani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Guga
Nazionalità Bandiera del Brasile Brasile
Altezza 178[1]
Peso 70[1]
Calcio
Ruolo Attaccante
Termine carriera 2001
Carriera
Giovanili
1983  Botafogo
1984  Cabofriense
Squadre di club1
1984  Cabofriense? (?)
1984  Juventus-AC? (?)
1985-1987  Esmeraldas? (24+)
1987  Itabuna5+ (7)[2]
1987-1989  Atlético Mineiro2 (0)
1989  Goiânia2+ (2)[3]
1990  Goiás11 (5)
1990  Flamengo0 (0)[4]
1991  Internacional0 (0)
1991  Goiânia? (?)
1991-1992  Inter de Limeira? (0)[5]
1992-1995  Santos60 (24)
1995  Botafogo0 (0)
1995-1996  Hajer? (?)
1996  Cerezo Osaka? (?)
1997  Araçatuba4+ (5)[6]
1997  Bahia23 (13)
1998  Atlético Paranaense5 (2)
1998  Bangu4 (0)
1999  Paysandu? (0)[7]
2000  Remo1+ (1)
2001  Bangu? (0)
2001  Cabofriense? (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 22 agosto 2009
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Alexandre da Silva, detto Guga (Osasco, 14 giugno 1964), è un ex calciatore brasiliano, di ruolo attaccante.

Caratteristiche tecniche

Giocava come attaccante;[1] è diventato il capocannoniere del campionato brasiliano di calcio 1993.

Carriera

Club

Cresciuto nelle giovanili del Cabofriense ed incluso in prima squadra nel 1984, si trasferì successivamente al club acreano della Juventus e all'Esmeraldas Petrolero, con cui giocò per tre stagioni. Nel 1990, a ventisei anni, passò dall'Atlético Mineiro al Flamengo, rimanendovi per un breve periodo; nel 1992 si trasferì al Santos, con cui si mise in evidenza per i gol segnati; nel 1995 lasciò il Vila Belmiro per trasferirsi al Botafogo. Dopo esperienze in Arabia Saudita e Giappone, tornò in patria per difendere i colori dell'Araçatuba. Nel 2001 ha concluso la carriera giocando per il Cabofriense, club che l'aveva lanciato nel calcio professionistico.

Palmarès

Club

  • Campionato ecuadoriano di seconda divisione: 1
Esmeraldas: 1985
Atlético Mineiro: 1988
Bahia: 1998
Paysandu: 2000

Individuale

1985 (24 gol)
1993 (14 gol)

Note

  1. ^ a b c (PT) Guga (Alexandre da Silva), su futpedia.globo.com. URL consultato il 22 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2009).
  2. ^ Presenze e reti relative al Campionato Baiano.
  3. ^ 13+ (16) se si comprendono le partite giocate nel Campionato Goiano.
  4. ^ 1 (0) se si comprendono le partite giocate nel Campionato Carioca.
  5. ^ 16+ (18) se si comprendono le partite giocate nel Campionato Paulista.
  6. ^ Presenze e reti relative al Campionato Paulista.
  7. ^ 8+ (10) se si comprendono le partite giocate nel Campionato Paraense.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Guga, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Guga, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (JA) Guga, su J.League Data Site, J.League. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Statistiche su mamvs.narod.ru, su mamvs.narod.ru.
  • (PT) Statistiche su futebol80.com.br, su futebol80.com.br.
  Portale Biografie
  Portale Calcio