Hans Conried

Hans Conried nel programma televisivo The Tony Randall Show (1977)

Hans Georg Conried Jr. (Baltimora, 15 aprile 1917 – Burbank, 5 gennaio 1982) è stato un attore, comico e doppiatore statunitense.

Biografia

I primi anni

Nato a Baltimora, Maryland, da Hans Georg Conried e da sua moglie, Edith Gildersleeve.[1] La famiglia di suo padre, di origini ebree, era originaria dell'Austria ed era giunta nel Nuovo Mondo nel Seicento. Hans crebbe nella città natale per poi trasferirsi a New York.[1] Studiò in seguito alla Columbia University e recitò i primi ruoli in teatro interpretando parti classiche. Lavorò per un certo tempo alla radio prima di dedicarsi al cinema nel 1939.

Nel settembre del 1944 venne coscritto come militare per la seconda guerra mondiale[1] e si portò per il periodo di addestramento a Fort Knox dove venne formato per divenire carrista ma, data la sua altezza, venne destinato all'artiglieria e venne inviato nelle Filippine dove rimase sino a quando l'amico e attore Jack Kruschen non gli ottenne di lavorare per l'Armed Forces Radio Network. Fu anche un membro della compagnia teatrale di Orson Welles al Mercury Theatre.

Carriera

Conried recitò in molti programmi radiofonici durante gli anni quaranta e cinquanta, tra i più noti dei quali si ricordano il George Burns & Gracie Allen Show, dove interpretava il ruolo di uno psichiatra a cui Burns si rivolgeva per curare la Allen. L'anno della sua consacrazione teatrale fu il 1953, quando debuttò a Broadway con il musical Can-Can, e recitò anche in sei film (tra i quali The Twonky). Tra le altre produzioni di Broadway legate al suo nome si ricordano 70, Girls, 70 e Irene.

Conried era noto in modo particolare nell'ambiente cinematografico per la sua impeccabile dizione che non lasciava assolutamente trasparire alcun accento dialettale della madrepatria, e per questo venne scelto per interpretare il Professor Kopokin nello spettacolo radiofonico My Friend Irma, dando la voce anche a molti "cattivi" del grande schermo come Capitan Uncino in Le avventure di Peter Pan (1953) di Walt Disney e in Grinch Night (1977), musical di animazione scritto dal fumettista Dr. Seuss. Secondo il commento dei produttori di Futurama, a lui si sarebbero ispirati i creatori del personaggio "Robot Devil".

Conried divenne anche membro dellaThe Rocky and Bullwinkle Show, dando voce a Snidely Whiplash nel Dudley Do-Right e nel The Woody Woodpecker Show ed a zio Waldo P. Wigglesworth in Hoppity Hooper. Divenne conosciuto nel ruolo del patriarca, lo zio Tonoose, nella sitcom Make Room for Daddy, ruolo che recitò per ben 13 anni. Partecipò regolarmente anche al Tonight Show di Jack Paar dal 1959 al 1962. La sua indole spiritosa, irriverente ed allo stesso tempo fredda e calcolatrice, lo distinse soprattutto nel personaggio del Dottor Terwilliker nel film Le 5000 dita del Dr.T (1953) di Roy Rowland, adattamento dell'opera di Dr. Seuss, che lo consacrò come uno dei personaggi "cattivi" meglio caratterizzati di tutta la storia del cinema americano di fantasia degli anni '50.

Televisione

Tra le altre, partecipò anche alle serie I Monkees, Lucy ed io, The Many Loves of Dobie Gillis, Mister Ed, Ben Casey, Il dottor Kildare, Lost in Space, The Beverly Hillbillies, Gilligan's Island, Love, American Style, Kolchak: The Night Stalker, Laverne & Shirley, Love Boat, Gli eroi di Hogan e Fantasilandia. Fu ospite anche a Fractured Flickers.

Morte

Conried morì improvvisamente il 5 gennaio 1982, a causa di un incidente cardiovascolare insospettato.[2] Il 29 gennaio 1942 aveva sposato Margaret Grant e proprio in quel fatale 1982 la coppia avrebbe festeggiato, dopo sole 3 settimane dal decesso di Conried, il 40º anno di matrimonio. La coppia ebbe quattro figli. In base ad un testamento scritto dallo stesso Conried, dopo la morte il suo corpo venne donato alla scienza.

Onorificenze

Filmografia parziale

Cinema

Televisione

  • June Allyson Show (The DuPont Show with June Allyson) – serie TV, episodio 2x20 (1961)
  • The Trolls and the Christmas Express - film TV (1981) (voce)
  • Faeries (1981) (cortometraggio TV) (voce)
  • ABC Weekend Specials - serie TV, 2 episodi (1980-1982) (voce)

Doppiatori italiani

Da doppiatore è sostituito da:

Note

  1. ^ a b c (EN) Hans Conried, su Hollywood Walk of Fame. URL consultato il 17 luglio 2023.
  2. ^ (EN) HANS CONRIED, 66, AN ACTOR ON STAGE, TV AND IN MOVIES, in The New York Times, 6 gennaio 1982, p. 15. URL consultato il 17 giugno 2023.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hans Conried

Collegamenti esterni

  • (EN) Hans Conried, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hans Conried, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • Hans Conried, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hans Conried, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hans Conried, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hans Conried / Hans G. Conried, Jr., su Internet Broadway Database, The Broadway League. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Hans Conried, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hans Conried, su Behind The Voice Actors, Inyxception Enterprises. Modifica su Wikidata
  • Hans Conried Radio Appearances, su otrcat.com.
  • Hans Conried radiography at Radio Gold Index [collegamento interrotto], su radiogoldindex.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 76524283 · ISNI (EN) 0000 0001 1071 7564 · LCCN (EN) n81083804 · GND (DE) 12421343X · BNE (ES) XX1565472 (data) · BNF (FR) cb14166118x (data) · J9U (ENHE) 987007456367205171
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Televisione