Hayley Wickenheiser

Da aggiornare
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento hockeisti su ghiaccio non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Hayley Wickenheiser
NazionalitàBandiera del Canada Canada
Altezza175 cm
Peso73 kg
Hockey su ghiaccio
Ruolocentro
Tiro Sinistro
Termine carriera2017
Hall of fameHockey Hall of Fame (2019)
IIHF Hall of Fame (2019)
Carriera
Periodo Squadra PG G A Pt
Squadre di club0
1998-2001 Calgary Oval X-Treme 25 23 12 35
2002-2003 Edmonton Chimos 11 4 2 6
2003-2004   HC Salamat 29 2 9 11
2004-2008 Calgary Oval X-Treme 56 78 90 168
2008-2009 Linden HC 25 5 6 11
2010-2015 Università di Calgary 76 58 86 144
2015-2017 Calgary Inferno 24 3 13 16
Nazionale
1994-2016 Bandiera del Canada Canada 276 168 211 379
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici invernali 4 1 0
Mondiali 7 6 0

Vedi maggiori dettagli

0 Dati relativi al campionato e ai playoff.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Softball
Termine carriera2000
Carriera
Nazionale
2000Bandiera del Canada Canada
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Hayley Wickenheiser

Hayley Wickenheiser (Shaunavon, 12 agosto 1978) è un'ex hockeista su ghiaccio e giocatrice di softball canadese.

Biografia

La Wickenheiser fa parte della nazionale canadese dal 1995, ed ha partecipato a ben cinque edizioni dei Giochi olimpici invernali: Nagano 1998, Salt Lake City 2002, Torino 2006 (dove - si è scoperto poi - giocò nonostante una frattura al polso), Vancouver 2010 e Soči 2014. Con la sua squadra ha vinto l'argento a Nagano e quattro ori consecutivi nelle edizioni successive. Ha vinto anche 4 edizioni del campionato mondiale femminile.

Nel 2003 fu ingaggiata dal Salamat, allora nella Suomi-sarja, la terza serie finlandese. Fu la prima donna a segnare una rete in un campionato maschile. Nella stagione 2003-04 mise a segno 2 gol e 10 assist in 23 incontri, e la squadra alla fine fu promossa nella Mestis, la seconda serie. Nel novembre 2006 è diventata capitana della nazionale, che ha guidato alla vittoria dei mondiali del 2007.

Atleta versatile, la Wickenheiser ha partecipato anche alle olimpiadi di Sydney 2000 con la squadra di softball.

Palmarès

Olimpiadi invernali

Mondiali

  • 13 medaglie
    • 7 ori (Stati Uniti 1994, Canada 1997, Finlandia 1999, Canada 2000, Canada 2004, Canada 2007, Stati Uniti 2012)
    • 6 argenti (Svezia 2005, Cina 2008, Finlandia 2009, Svizzera 2011, Canada 2013, Canada 2016)

Onorificenze

Ufficiale dell'Ordine del Canada - nastrino per uniforme ordinaria
«Hayley Wickenheiser è una celebre giocatrice di hockey, ammirata per la sua eccezionale determinazione e dedizione. Come una delle migliori marcatrici dell'hockey femminile, lei e la sua squadra hanno conquistato tre medaglie d'oro olimpiche e sei medaglie d'oro ai campionati del mondo femminili. È la prima donna a giocare a hockey professionale in una posizione diversa da quella di portiere ed è stata la prima a segnare un gol in un campionato professionistico maschile. Fuori dal ghiaccio, funge da modello attraverso iniziative che promuovono le donne nello sport, i giovani e l'ambiente.»
— nominato il 26 maggio 2011, investito il 4 novembre 2011[1]

Note

  1. ^ (EN) Sito web del Governatore Generale del Canada: dettaglio decorato.
  2. ^ (EN) Sito web del Governatore Generale del Canada: dettaglio decorato.
  3. ^ (EN) Sito web del Governatore Generale del Canada: dettaglio decorato.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hayley Wickenheiser

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su hayleywickenheiser.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jeremy Freeborn, Hayley Wickenheiser, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Hayley Wickenheiser, su Enciclopedia canadese. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hayley Wickenheiser, su Eliteprospects.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hayley Wickenheiser, su Eurohockey.com, European Ice Hockey Online AB. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Hayley Wickenheiser, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hayley Wickenheiser, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hayley Wickenheiser, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Hayley Wickenheiser, su olympic.ca, Canadian Olympic Committee. Modifica su Wikidata

Predecessore Alfiere del Canada ai Giochi olimpici invernali Successore
Clara Hughes Soči 2014 --
Controllo di autoritàVIAF (EN) 61295873 · ISNI (EN) 0000 0000 7423 8012 · LCCN (EN) no2006038596
  Portale Biografie
  Portale Hockey su ghiaccio
  Portale Sport invernali