I conquistatori della Sirte

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film d'avventura è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
I conquistatori della Sirte
Una scena del film
Titolo originaleTripoli
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1950
Durata95 min
Rapporto1,37:1
Genereavventura
RegiaWill Price
SoggettoWill Price, Winston Miller
SceneggiaturaWinston Miller
ProduttoreWilliam H. Pine, William C. Thomas
Casa di produzionePine-Thomas Productions
Distribuzione in italianoE.N.I.C. (1952)
FotografiaJames Wong Howe
MontaggioHoward A. Smith
MusicheLucien Cailliet
ScenografiaAlfred Kegerris
CostumiYvonne Wood
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani
Ridoppiaggio anni '60

I conquistatori della Sirte (Tripoli) è un film d'avventura del 1950 diretto da Will Price. È un racconto romanzato della "Battaglia di Derna" durante la Prima guerra barbaresca americana.

Trama

Mar Mediterraneo, 1805. Gli Stati Uniti sono in guerra: i pirati di Tripoli avevano sfidato la libertà di commercio attraverso i mari attaccando navi mercantili ed esigendo tributi per il libero passaggio. La risposta fu l'invio di navi da guerra per il blocco navale del porto di Tripoli, imbottigliando la flotta dei pirati. All'equipaggio della fregata USS Essex, stanco dopo sei mesi di blocco, arrivò il preavviso di attacco di Tripoli.

Produzione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film d'avventura è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • I conquistatori della Sirte, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) I conquistatori della Sirte, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) I conquistatori della Sirte, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (ENES) I conquistatori della Sirte, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) I conquistatori della Sirte, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) I conquistatori della Sirte, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012). Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema