I misteriani

Abbozzo film di fantascienza
Questa voce sull'argomento film di fantascienza è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
I misteriani
Titolo originale地球防衛軍
Chikyū bōeigun
Lingua originalegiapponese
Paese di produzioneGiappone
Anno1957
Durata89 min
Rapporto2,35:1
Generefantascienza
RegiaIshirō Honda
SoggettoShigeru Kayama, Jojiro Okami
SceneggiaturaTakeshi Kimura
ProduttoreTomoyuki Tanaka
Casa di produzioneToho
Distribuzione in italianoRANK
MusicheAkira Ifukube
Interpreti e personaggi
  • Kenji Sahara: Joji Atsumi
  • Yumi Shirakawa: Etsuko Shiraishi
  • Momoko Kôchi: Hiroko Iwamoto
  • Akihiko Hirata: Ryoichi Shiraishi
  • Takashi Shimura: professor Tanjiro Adachi
  • Susumu Fujita: generale Morita
  • Hisaya Ito: capitano Seki
  • Yoshio Kosugi: capitano Sugimoto
  • Fuyuki Murakami: dottor Nobu Kawanami
  • Tetsu Nakamura: dottor Koda
  • Yoshio Tsuchiya: capo dei misteriani
  • Minosuke Yamada: segretario della difesa Hamamoto
  • Harold Conway: dottor DeGracia
  • Yutaka Sada: capitano di polizia Miyamoto
  • Hideo Mihara: generale Emoto
  • Rikie Sanjô: madre di Etsuko
  • Sôji Ubukata: dottor Noda
  • Takuzô Kumagai: colonnello Ito
  • Akio Kusama: capo della polizia Togawa
  • George Furness: dottor Svenson
  • Tadao Nakamaru: 1° tenente Yamamoto
  • Byron Morrow: generale
  • Haruo Nakajima: il mostro
  • Katsumi Tezuka: misteriano
Doppiatori italiani

I misteriani (地球防衛軍?, Chikyū bōeigun, lett. "Forze di difesa della Terra") è un film del 1957 diretto da Ishirō Honda.

È un film di fantascienza prodotto e distribuito dalla Toho, con effetti speciali curati da Eiji Tsuburaya. Nel 1959 ha avuto un seguito, Inferno nella stratosfera.

Trama

I misteriani in una scena del film.

Il popolo scientificamente avanzato dei misteriani arriva sulla Terra chiedendo dei terreni su cui governare e il diritto di sposare le donne terrestri. La loro specie si sta infatti estinguendo per mancanza di donne. L'arrivo dei misteriani coincide con uno strano intensificarsi di calamità naturali e le varie nazioni progettano di unire le loro forze per scacciare gli invasori. Dopo la dimostrazione delle loro capacità distruttive, gli umani si rifiutano di cedere alle loro richieste e riescono a costruire un raggio che gli consente di far esplodere le cupole in cui vive il popolo alieno.

Produzione

Nel film appare il robot Moguera, che verrà ridisegnato anni dopo come M.O.G.U.E.R.A. (Mobile Operation Godzilla Universal Expert Robot Aerotype) per Gojira VS Space Gojira.

Distribuzione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Critica

«Il fervorino finale, e i ripetuti moniti contro l'uso delle bombe nucleari che i giapponesi, memori di Hiroshima, si rifiutano di impiegare anche contro gli invasori spaziali, costituiscono la morale di una favola raccontata con discreta abilità e, tutto sommato, non inferiore ai modelli hollywoodiani ai quali evidentemente si ispira, aggiungendovi di suo la tradizionale cerimoniosità nipponica che neppure nell'infuriare della lotta, si dimentica degli inchini e dei convenevoli. [...]»

(Leo Pestelli[1])

Influenze nella cultura di massa

Note

  1. ^ Sullo schermo. Al Corso: Duello alla pistola. All'Ambrosio: I Misteriani, La Stampa, 26 luglio 1959

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su I misteriani

Collegamenti esterni

  Portale Cinema
  Portale Fantascienza