Igor Jovićević

Igor Jovićević
Nazionalità Bandiera della Croazia Croazia
Altezza 178 cm
Peso 73 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex attaccante)
Squadra   Al-Ra'ed
Termine carriera 2004 - giocatore
Carriera
Giovanili
1988-1991  Dinamo Zagabria
Squadre di club1
1991-1996  Real M. Castilla79 (15)
1996-1999  NK Zagabria10 (0)
1999  Yokohama Marinos1 (0)
2000  Guarani4 (0)
2000-2001  NK Zagabria0 (0)
2001-2002  Metz0 (0)
2002  Shenyang Dongjin24 (2)
2003  Karpaty26 (2)
2004  Shanghai Liancheng
Nazionale
1994-1995Bandiera della Croazia Croazia U-218 (0)
Carriera da allenatore
2014-2016  Karpaty
2016-2017  Celje
2017-2020  Dinamo Zagabria II
2018-2020  Dinamo Zagabria(U-19)
2020  Dinamo Zagabria
2020-2022  Dnipro-1
2022-2023  Šachtar
2023-  Al-Ra'ed
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 1º luglio 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Igor Jovićević (Zagabria, 30 novembre 1973) è un allenatore di calcio ed ex calciatore croato, di ruolo attaccante, tecnico dell’ Al-Ra'ed.

Biografia

È figlio di Čedomir "Čedo" Jovićević (1952-2020), nativo della città montenegrina di Žabljak e difensore della Dinamo Zagabria per dieci anni. La madre, Sanja, è nativa di Zagabria.[1][2]

Sposato, ha due figli, Filip e Marcos, militanti nelle giovanili della Dinamo Zagabria.

Carriera

Giocatore

Attaccante, crebbe nelle giovanili della Dinamo Zagabria. Nel 1991, mentre si trovava in un hotel di Verona per firmare per l'Hellas Verona, fu avvicinato da Radomir Antić,[3] allenatore del Real Madrid, che lo convinse a firmare per il club spagnolo, che lo prelevò per un milione di dollari, con una clausola che prevedeva il versamento di ulteriori 5 milioni qualora avesse esordito con la prima squadra. Aggregato al Real Madrid Castilla, la squadra riserve del Real Madrid, il 17enne ebbe l'opportunità di giocare al fianco di futuri talenti quali Raúl e Guti e di essere allenato, tra gli altri, da Rafa Benítez. Con la formazione riserve del Real Madrid segnò 15 reti in 79 presenze fino al 1995.

Jovićević alla guida del Karpaty nel 2014.

L'11 giugno 1995 si infortunò in una partita della nazionale Under-21 croata contro i pari età dell'Ucraina e dovette rimanere fermo per un anno. Tornato in patria nel 1996, giocò per l'NK Zagabria per tre anni. Nel 1999 si trasferì allo Yokohama Marinos, squadra della massima serie giapponese con cui scese in campo una sola volta. Dopo alcuni mesi trascorsi al Guarani (4 presenze) nel 2000, tornò all'NK Zagabria, dove rimase per una stagione senza scendere in campo, e poi si accasò in Francia, al Metz, ma senza disputare alcuna partita. Nel 2002 approdò ai cinesi dello Shenyang Dongjin, con cui realizzò 2 reti in 24 presenze. Nel 2003 si trasferì in Ucraina, al Karpaty, per poi chiudere la carriera con i cinesi dello Shanghai Liancheng nel 2004. All'età di 32 anni riportò, infatti, la rottura dei legamenti del ginocchio e decise di ritirarsi dall'attività agonistica.

Allenatore

Nel 2010 fu nominato direttore sportivo del Karpaty. Nel 2012-2013 ne allenò la squadra Under-21 e nel 2013-2014 la squadra Under-19. Dopo l'esonero di Oleksandr Sevidov, nell'estate del 2014 assunse la guida della prima squadra del Karpaty, inizialmente ad interim e poi, dal 2015, in via definitiva.

Il 10 ottobre 2016 divenne allenatore del Celje, squadra slovena[4] che guidò sino alla scadenza del contratto, avvenuta il 19 giugno 2017.

Il 20 luglio 2017 fu ingaggiato dalla Dinamo Zagabria II e il 1º luglio 2018 divenne allenatore della Dinamo Zagabria Under-19.[5] Con quest'ultima vinse due campionati croati giovanili e raggiunse la finale della Premier League International Cup, persa contro il Bayern Monaco II, oltre che, per due volte, i quarti di finale UEFA Youth League.

Il 22 aprile 2020, dopo le dimissioni di Nenad Bjelica fu nominato allenatore della Dinamo Zagabria.[6] Il 6 luglio 2020, in seguito alla sconfitta casalinga contro il Rijeka, il club e l'allenatore risolsero il contratto consensualmente.[7]

Il 22 settembre 2020 divenne l'allenatore del Dnipro-1, al posto di Dmytro Mychajlenko.[8]

Il 14 luglio 2022 gli fu affidata la panchina dello Šachtar.[9] Con la formazione ucraina vince il campionato nazionale e raggiunge gli ottavi di finale di Europa League. Il 1º luglio 2023, dopo una sola stagione di permanenza, lascia il club.

Il 10 luglio 2023, diventa il nuovo allenatore dell'Al-Ra'ed, formazione della massima serie saudita.

Statistiche da allenatore

Statistiche aggiornate al 23 febbraio 2023. In grassetto la competizione vinta.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie Piazzamento
Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P G V N P %
ott. 2016-2017 Bandiera della Slovenia Celje SNL 24 10 9 5 CS - - - - - - - - - - - - - - 24 10 9 5 41,67 Sub., 5º
apr.-lug. 2020 Bandiera della Croazia Dinamo Zagabria HNL 7 3 2 2 CC - - - - UCL - - - - SC - - - - 7 3 2 2 42,86 Sub., eson.
set. 2020-2021 Bandiera dell'Ucraina Dnipro-1 PL 23 8 6 9 KU 3 2 1 0 - - - - - - - - - - 26 10 7 9 38,46 Sub., 7º
2021-2022 PL 18 13 1 4 KU 2 2 0 0 - - - - - - - - - - 20 15 1 4 75,00 [10]
Totale Dnipro-1 41 21 7 13 5 4 1 0 - - - - - - - - 46 25 8 13 54,35
2022-2023 Bandiera dell'Ucraina Šachtar PL 30 22 6 2 - - - - - UCL+UEL 6+4 1+1 3+1 2+2 - - - - - 40 24 10 6 60,00
2023-2024 Bandiera dell'Arabia Saudita Al-Ra'ed SPL 19 5 4 10 KCC 1 0 0 1 - - - - - - - - - - 20 5 4 11 25,00
Totale carriera 136 67 30 39 9 5 2 2 10 2 4 4 - - - - 155 74 36 45 47,74

Palmarès

Allenatore

Competizioni nazionali

Šachtar: 2022-2023

Note

  1. ^ (HR) Tempo, Tempo magazine #1338, pag. 2-3, 16 ottobre 1991.
  2. ^ (HR) TUŽNA VELIKA SUBOTA ZA DINAMOVU OBITELJ Preminuo je legendarni bivši branič 'Modrih', čovjek koji je za zagrebački klub odigrao 390 utakmica, su sportske.jutarnji.hr, 11 aprile 2020.
  3. ^ (EN) THAT'S MAD I played under a fake name for Real Madrid and hid in hotel while securing a secret transfer, The Sun, 4 ottobre 2022.
  4. ^ (HR) Jovičević preuzeo Celje: Ne poznajem nogomet u Sloveniji, su goal.com, 10 ottobre 2016.
  5. ^ (HR) Igor Jovičević novi trener Dinama II, su gnkdinamo.hr, 20 luglio 2017.
  6. ^ (HR) Igor Jovićević - novi trener GNK Dinamo, su gnkdinamo.hr, 22 aprile 2020.
  7. ^ (HR) Dinamo i Igor Jovićević sporazumno raskinuli ugovor, su gnkdinamo.hr, 6 luglio 2020.
  8. ^ (UK) ІГОР ЙОВІЧЕВІЧ ОЧОЛИВ "ДНІПРО-1", su SC Dnipro-1, 22 settembre 2020. URL consultato il 14 luglio 2022.
  9. ^ (UK) Igor Jovicevic is Shakhtar's new head coach, su shakhtar.com, 14 luglio 2022.
  10. ^ Campionato interrotto a causa dell'invasione russa in Ucraina

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Igor Jovićević

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Igor Jovicevic (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Igor Jovićević (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Igor Jovićević, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Igor Jovićević, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (JA) Igor Jovićević, su J.League Data Site, J.League. Modifica su Wikidata
  • (ENESCA) Igor Jovićević, su BDFutbol.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio