Illja Mate

Illja Mate
Nazionalità Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Altezza 187 cm
Peso 100 kg
Lotta
Specialità Libera, cat. 100 kg
Palmarès
 Olimpiadi
Oro Mosca 1980 cat. 100 kg
 Europei
Oro San Diego 1979 cat. 100 kg
Bronzo Skopje 1981 cat. 100 kg
Oro Edmont 1982 cat. 100 kg
 Europei
Oro Bucarest 1979 cat. 100 kg
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Illja Fedorovyč Mate, in russo Ілля Федорович Мате? (Starohnativka, 6 ottobre 1956), è un lottatore ucraino nella categoria 100 kg stile libero. Ha vinto l'oro olimpico a Mosca 1980, combattendo sotto i colori dell'Unione Sovietica.

Biografia

Illja Mate è nato nel 1956 nel villaggio di Starohnativka, in una famiglia di greci e ucraini. Ha cominciato a impegnarsi nella lotta praticando a scuola il Kurash. A Donec'k ha iniziato a praticare la lotta a stile libero. Nel 1974 ha vinto il campionato sovietico juniores, mentre l'anno successivo ha ottenuto il secondo posto nel campionato mondiale juniores, nella categoria fino a 90 kg.

Mate fa la sua prima apparizione sul campionato nazionale tra gli adulti nel 1976, piazzandosi al quarto posto. Nel 1979 vince i mondiali a San Diego, mentre nel 1980 vince l'oro olimpico nella categoria di peso fino a 100 kg.

Mate può vantare nel suo palmarès due campionati del mondo (1979, 1982), una Coppa del Mondo (1981), una medaglia di bronzo nel campionato del mondo (1981), una medaglia d'argento della Coppa del Mondo (1978), un campionato europeo (1979), un'Universiade (1981), quattro campionati dell'URSS (1979, 1979, 1980, 1982), e un campionato dei popoli sovietici (1979).

Onorificenze

Onorificenze sovietiche

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Illya Mate

Collegamenti esterni

  • (EN) Illja Mate, su UnitedWorldWrestling.org/Database, United World Wrestling. Modifica su Wikidata
  • (EN) Illja Mate, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Illja Mate, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport