Interferometro

Abbozzo astronomia
Questa voce sull'argomento astronomia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Lo stesso argomento in dettaglio: Interferometria.
Un interferometro di Michelson.

In fisica l'interferometro è lo strumento di base dell'interferometria che permette di studiare gli effetti di composizione delle onde (in particolare elettromagnetiche). Esso mette in evidenza le figure risultanti da questi effetti tramite l'ausilio di particolari percorsi per la luce monocromatica (in origine era utilizzata quella bianca, ed oggi anche neutroni e piccoli atomi, sfruttando le proprietà ondulatorie della materia).

Storia e applicazioni

È stato storicamente importante l'esperimento di Michelson-Morley, condotto con l'ausilio di un interferometro nel 1887,[1] che ha portato prove sperimentali determinanti per la formulazione della relatività ristretta.

Le applicazioni sono varie in astrofisica, dove lo studio interferometrico della luce visibile e delle onde radio fornisce immagini del cielo in alta risoluzione. Allo scopo sono utilizzati radiointerferometri.

Tipi di interferometro

Esistono decine di tipi di interferometri, tra cui:

Note

  1. ^ Albert Michelson e Edward Morley, On the Relative Motion of the Earth and the Luminiferous Ether (DjVu), in American Journal of Science, vol. 34, n. 203, 1887, pp. 333–345, Bibcode:1887AmJS...34..333M, DOI:10.2475/ajs.s3-34.203.333.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «interferometro»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su interferometro

Collegamenti esterni

  • (EN) interferometer, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 20037 · LCCN (EN) sh85067257 · GND (DE) 4140517-1 · BNF (FR) cb11981496q (data) · J9U (ENHE) 987007555514505171
  Portale Astronomia
  Portale Fisica