Inula

Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Enula
Inula salicina (Enula aspra)
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi II
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaAsteroideae
TribùInuleae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaAsteroideae
TribùInuleae
GenereInula
L., 1753
Specie
(Vedi : Specie di Inula )

Inula L. 1753 è un genere di piante Spermatofite Dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, dall'aspetto di erbacee perenni e dai vistosi fiori gialli simili alle “margherite”.

Etimologia

Il nome di questo genere (Inula) potrebbe derivare da un analogo vocabolo latino usato dai Romani per indicare proprio queste piante. Altri Autori propongono un'altra etimologia: una derivazione da un vocabolo greco enàein (= purificare) facendo riferimento ovviamente alle presunte proprietà mediche della pianta[1].
L'utilizzo attualmente accettato della denominazione scientifica Inula è stato proposto da Carl von Linné (Rashult, 23 maggio 1707 – Uppsala, 10 gennaio 1778) biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi, nella pubblicazione Species Plantarum del 1753.

Descrizione

Il portamento (Inula britannica)

Sono piante erbacee perenni, biennali o annuali la cui altezza può variare da pochi centimetri fino ad un metro e oltre (massimo 200 cm). La forma biologica prevalente delle specie del genere (almeno per le specie europee) è emicriptofita scaposa (H scap); ossia sono piante perennanti con gemme poste al livello del suolo con fusto allungato e mediamente foglioso. Sono presenti (ma meno frequentemente) altre forme biologiche come camefita suffruticosa (Ch suffr). In alcuni casi si presentano con un aspetto grasso e succoso.

Radici

Le radici in genere sono secondarie da rizoma.

Fusto

Il fusto è eretto a sezione cilindrica e semplice o poco ramoso. La parte ipogea consiste in un rizoma.

Foglie

Le foglie (Inula hirta)

Si possono avere piante sia con foglie basali che foglie cauline. Le foglie sono intere a varie forme (lanceolate – ovate – oblanceolate – ellittiche); il bordo è variamente dentato o finemente seghettato; le due pagine possono essere glabre o pelose con peli semplici, patenti o di tipo tomentoso. Lungo il fusto sono disposte in modo alterno. Quelle basali sono picciolate, mentre quelle cauline sono amplessicauli e progressivamente più piccole (generalmente lanceolato-ristrette).

Infiorescenza

Infiorescenza (Inula magnifica)

L'infiorescenza è formata da medi o grandi capolini (almeno nella maggioranza delle specie) sia solitari ma anche in formazioni corimbose che normalmente sovrastano l'apparato fogliare. La struttura dei capolini è quella tipica delle Asteraceae : un peduncolo sorregge un involucro composto da più squame, che fanno da protezione al ricettacolo basale sul quale s'inseriscono due tipi di fiori: quelli esterni ligulati e quelli interni tubulosi.
L'involucro può avere una forma campanulata o emisferica. Diametro dell'involucro: 10 – 40 mm. Le squame sono in più serie (3 - 4 normalmente, ma anche fino a 7 serie) e disposte in modo embricato. Il ricettacolo può essere nudo (senza pagliette) oppure fimbriato; la forma può essere piana o convessa con superficie liscia o alveolata. I fiori ligulati possono essere da 50 a 150 con lamine nastriformi lunghe da 10 a 30 mm. I fiori tubulosi possono essere da 100 a 250.

Fiore

Il fiore (Inula britannica)

I fiori sono ermafroditi, zigomorfi, tetra-ciclici (formati cioè da 4 verticilli: calicecorollaandroceo – gineceo) e pentameri (calice e corolla formati da 5 elementi). Sono inoltre ermafroditi, più precisamente i fiori del raggio (quelli ligulati) sono femminili; mentre quelli del disco centrale (tubulosi) sono bisessuali.

* K 0, C (5), A (5), G 2 (infero)[2]

Frutti

I frutti sono degli acheni glabri con quattro-cinque costole (o nervature ortogonali); sono provvisti di pappo persistente senza coroncina a setole dentate su un'unica serie.

Distribuzione e habitat

Il genere Inula presenta una larghissima adattabilità, infatti alcune delle sue specie si trovano in luoghi erbosi e umidi, altre nei boschi ombrosi, altre ancora in località aride, argillose e calcaree. Sia alle basse quote marittime che quelle alpine. La loro diffusione è totale anche se alcune specie possono essere trovate solamente in alcuni areali ristretti e ben definiti.
Delle 15 specie spontanee della nostra flora 13 vivono sull'arco alpino. La tabella seguente mette in evidenza alcuni dati relativi all'habitat, al substrato e alla diffusione delle specie alpine[3].

Specie Comunità
vegetali
Piani
vegetazionali
Substrato pH Livello trofico H2O Ambiente Zona alpina
I. bifrons 11 collinare
montano
Ca Ca/Si basico basso secco B1 F2 F7 G4 I3 CN CO
I. britannica 11 collinare
montano
Ca Ca/Si basico medio umido A4 B2 B5 F3 G4 NO CO BS TN BZ UD
I. conyzae 11 collinare
montano
Ca basico basso secco B6 F7 G4 I1 I2 I3 tutto l'arco alpino
I. ensifolia 9 collinare
montano
Ca Ca/Si basico basso arido F2 F7 CO BG BS TN BL UD
I. graveolens 2 collinare Ca Si neutro medio secco B1 B2 B5 AO BS
I. helenium 11 collinare
montano
Ca Si neutro alto medio B2 B3 B5 B9 F3 CO
I. helvetica 11 collinare Ca Ca/Si basico medio umido B3 B5 G2 CN
I. hirta 11 collinare
montano
Ca Ca/Si basico basso arido B6 F2 F7 G4 I1 tutto l'arco alpino
(escl. SO)
I. montana 9 collinare
montano
Ca Ca/Si basico basso arido C2 F2 F7 CN TO AO NO BG
I. oculus-Christi 9 collinare Ca basico basso arido G2 al confine con la Slovenia
I. salicina 11 collinare
montano
Ca Ca/Si basico basso medio A4 E1 F2 F3 F7 tutto l'arco alpino
I. spiraeifolia 11 collinare
montano
Ca basico basso arido C1 C2 F2 F7 G4 I3 tutto l'arco alpino
(escl. SO VC NO)
I. viscosa 9 collinare Ca Ca/Si basico basso arido A4 B1 B2 B5 F2 G3 BS
Legenda e note alla tabella.

Substrato con “Ca/Si” si intendono rocce di carattere intermedio (calcari silicei e simili); vengono prese in considerazione solo le zone alpine del territorio italiano (sono indicate le sigle delle province).
Comunità vegetali: 2 = comunità terofiche pioniere nitrofile; 9 = comunità a emicriptofite e camefite delle praterie rase magre secche; 11 = comunità delle macro- e megaforbie terrestri
Ambienti: A4 = ambienti umidi, temporaneamente inondati o a umidità variabile; B1 = campi, colture e incolti; B2 = ambienti ruderali, scarpate; B3 = siepi e margini dei boschi; B5 = rive, vicinanze corsi d'acqua; B6 = tagli rasi forestali, schiarite, strade forestali; B9 = zone coltivate; C1 = ambienti sabbiosi, affioramenti rocciosi; C2 = rupi, muri e ripari sotto roccia; E1 = paludi e torbiere basse; F2 = praterie rase, prati e pascoli dal piano collinare al subalpino; F3 = prati e pascoli mesofili e igrofili; F7 = margini erbacei dei boschi; G2 = praterie rase dal piano collinare a quello alpino; G3 = macchie bassa; G4 = arbusteti e margini dei boschi; I1 = boschi di conifere; I2 = boschi di latifoglie; I3 = querceti sub-mediterranei

Tassonomia

La famiglia di appartenenza del genere Inula (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) è la più numerosa nel mondo vegetale, organizzata in quasi 1000 generi per un totale di circa 20.000 specie.
Il genere di questa scheda è mediamente numeroso comprendente circa un centinaio di specie, diffuse quasi unicamente nell'emisfero boreale (Europa, Asia e Africa del Nord), delle quali una dozzina circa sono proprie della flora italiana.
All'interno della famiglia delle Asteraceae le “Inule” fanno pare della sottofamiglia delle Tubiflore; sottofamiglia caratterizzata dall'avere capolini con fiori ligulati alla periferia e fiori tubulosi al centro, squame dell'involucro ben sviluppate e tutte più o meno di uguale lunghezza e frutti con pappo biancastro e morbido.
Alcuni studiosi considerano questo genere di tipo parafiletico.

Le specie spontanee in Italia vengono normalmente suddivise in quattro sezioni[1]:

Le prossime sezioni hanno tutte il ricettacolo nudo (senza pagliette); gli acheni a forma cilindrica (sempre costolati); i capolini e le foglie radicali a dimensioni più contenute.

Secondo alcuni Autori diverse specie di Inula dovrebbero fa parte di altri generi[4]. Delle specie spontanee della nostra flora segnaliamo le seguenti:

Specie spontanee della flora italiana

Per meglio comprendere ed individuare le varie specie del genere (solamente per le specie spontanee della nostra flora) l'elenco che segue utilizza in parte il sistema delle chiavi analitiche[6].

  • Inula conyza DC. - Enula baccherina : le foglie basali sono grandi; quelle cauline non decorrono lungo il fusto; la pianta in genere non è vischiosa; le squame esterne dell'involucro posseggono un nervo e sono prive di peli ghiandolari. L'altezza della pianta varia tra 5 – 12 dm; il ciclo biologico è bienne; la forma biologica è emicriptofita bienne (H bienn); il tipo corologico è Medioeuropeo – Ovest Asiatico; l'habitat tipico sono i boschi di latifoglie; la diffusione sul territorio italiano è totale fino ad un'altitudine di 1350 m s.l.m..
  • Inula bifrons L. - Enula alata : le foglie foglie basali sono grandi; quelle cauline sono decorrenti lungo il fusto; la pianta è vischiosa con peli ghiandolari; le squame esterne dell'involucro sono ghiandolose e sono penninervie. L'altezza della pianta varia tra 3 – 8 dm; il ciclo biologico è bienne; la forma biologica è emicriptofita bienne (H bienn); il tipo corologico è Orofita - Nord Ovest Mediterraneo; l'habitat tipico sono gli incolti, le siepi e boschi cedui; la diffusione sul territorio italiano è discontinua (al nord ovest e al centro) fino ad un'altitudine di 900 m s.l.m..
  • Inula graveolens (L.) Desf. - Enula céspita : le foglie basali sono strette; l'altezza della pianta varia tra 3 – 6 dm; il ciclo biologico è annuale; la forma biologica è terofita scaposa (T scap); il tipo corologico è Mediterraneo - Turanico; l'habitat tipico sono gli incolti aridi, ruderi su terreno sassoso; la diffusione sul territorio italiano è quasi totale (manca nel nord-est) fino ad un'altitudine di 800 m s.l.m..
  • SEZIONE B : i fiori ligulati sono molto più lunghi dell'involucro e sono disposti a raggio;
    • Gruppo 1A : le foglie basali sono molto grandi (fino a 80 cm di lunghezza); pure i capolini sono grandi (fino a 7 cm di diametro); le squame esterne dell'involucro sono di tipo fogliaceo e sono grandi (larghe fino a 5 mm);
  • Inula helenium L. - Enula campana : l'altezza della pianta varia tra 10 – 18 dm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è emicriptofita scaposa (H scap); il tipo corologico è Orofita – Sud Est Europeo; l'habitat tipico sono le boscaglie umide, i boschi cedui e fossi; la diffusione sul territorio italiano è quasi totale (manca in Sicilia) ad un'altitudine compresa fra 500 e 1200 m s.l.m..
  • Inula crithmoides L. (ora denominata Limbarda crithmoides (L.) Dumort.)- Enula bacicci : l'altezza della pianta varia tra 4 – 7 dm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è camefita suffruticosa (Ch suffr); il tipo corologico è Alofita – Sud Ovest Europeo; l'habitat tipico sono gli ambienti salati dei litorali marini; la diffusione sul territorio è continua lungo tutta la costa italiana.
      • Gruppo 2B : le foglie sono normalmente laminari (non carnose); i peduncoli dei capolini sono sottili;
  • Inula verbascifolia (Wild.) Hausskn. - Enula candida : l'altezza della pianta varia tra 2 – 4 dm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è camefita suffruticosa (Ch suffr); il tipo corologico è Illirico (Anfiadriatico); l'habitat tipico sono le rupi calcaree aride; si trova solo nel Gargano ed è rara, ad un'altitudine compresa fra 100 e 800 m s.l.m..
  • Inula ensifolia L. - Enula assottigliata : le foglie hanno la forma lineare-lesiniforme con 3-5 nervi paralleli; l'apice delle foglie è acuto quasi pungente. L'altezza della pianta varia tra 1 – 3 dm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è emicriptofita scaposa (H scap); il tipo corologico è Sud Est Europeo - Pontico; l'habitat tipico sono i prati aridi quasi steppici, greti e pietraie; la diffusione sul territorio italiano è relativa al nord ad un'altitudine fino a 1000 m s.l.m..
  • Inula montana L. - Enula montana : le foglie inferiori sono oblanceolate a consistenza molle e sono penninervie; i capolini hanno un diametro medio (fino a 4,5 cm); l'involucro ha delle squame lineari-lesiniformi. L'altezza della pianta varia tra 2 – 3 dm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è emicriptofita scaposa (H scap); il tipo corologico è Orofita – Ovest Mediterraneo; l'habitat tipico sono i pendii aridi a substrato calcareo; la diffusione sul territorio italiano è quasi totale (manca nel nord-est) ad un'altitudine compresa fra 200 e 1950 m s.l.m..
  • Inula helvetica F. Weber - Enula Svizzera : le foglie inferiori sono oblanceolate a consistenza molle e sono penninervie; i capolini hanno un diametro minore (fino a 3 cm); l'involucro ha delle squame esterne a forma lanceolata e sono larghe fino a 2 mm. L'altezza della pianta varia tra 3 – 6 dm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è emicriptofita scaposa (H scap); il tipo corologico è Nord Ovest Submediterraneo; l'habitat tipico sono i prati umidi e cespuglieti; questa pianta può essere trovata solamente nel Cuneese ad un'altitudine compresa fra 300 e 1000 m s.l.m..
        • Gruppo 3B : le foglie cauline abbracciano il fusto (sono amlpessicauli);
          • Gruppo 5A : le piante sono prive di ghiandole; l'infiorescenza è uniflora (o poco corimbosa);
            • Gruppo 6A : le foglie hanno una consistenza coriacea, sono lucide e glabre sulla pagina superiore, mentre la pagina inferiore è setolosa; sul bordo sono pure setolose;
  • Inula salicina L. - Enula aspra : il portamento delle foglie cauline superiori è patente, mentre la base è cuorifome; ogni pianta porta 1 – 3 capolini. L'altezza della pianta varia tra 2 – 4 dm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è emicriptofita scaposa (H scap); il tipo corologico è Europeo - Caucasico; l'habitat tipico sono i prati umidi, i boschi e i pendii cespugliosi; questa pianta è rara (ormai mancante) e distribuita su tutto il territorio ad un'altitudine fino a 1360 m s.l.m..
  • Inula spiraeifolia L. - Enula uncinata : il portamento delle foglie cauline superiori è più o meno eretto, mentre la base è arrotondata; l'infiorescenza è composta da numerosi capolini. L'altezza della pianta varia tra 3 – 8 dm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è emicriptofita scaposa (H scap); il tipo corologico è Sud Europeo (Subillirica); l'habitat tipico sono le rupi e i pendii aridi a substrato calcareo; questa pianta è rara e distribuita su tutto il territorio ad un'altitudine fino a 1000 m s.l.m..
            • Gruppo 6B : le foglie hanno una consistenza coriacea oppure sono molli e sono tomentose su entrambe le pagine;
  • Inula hirta L. - Enula scabra : i peli del fusto sono patenti; le foglie hanno una consistenza coriacea e sono ruvide al tatto; la pagina superiore delle foglie ha dei nervi reticolati; gli acheni sono glabri. L'altezza della pianta varia tra 2 – 3 dm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è emicriptofita scaposa (H scap); il tipo corologico è Sud Europeo – Sud Siberiano (Steppico); l'habitat tipico sono i prati aridi e pendii cespugliosi; questa pianta è distribuita su tutto il territorio (meno alcune aree del sud) fino ad un'altitudine di 1450 m s.l.m..
  • Inula britannica L. - Enula laurentiana : la pubescenza del fusto è appressata; le foglie hanno una consistenza molle, mentre la pagina superiore ha una pubescenza sparsa; gli acheni sono pelosi e piccoli (1,3 mm). L'altezza della pianta varia tra 2 – 6 dm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è emicriptofita scaposa (H scap); il tipo corologico è Medioeuropeo – Ovest Asiatico; l'habitat tipico sono i prati umidi e fossi; si trova, ma raramente, al nord e al centro fino ad un'altitudine di 1200 m s.l.m..
  • Inula oculus-Christi L. - Enula occhio di Cristo : la pubescenza del fusto è appressata; le foglie hanno una consistenza molle; entrambe le pagine delle foglie sono densamente grigio-tomentose; gli acheni sono pelosi e più grandi (2 – 2,5 mm). L'altezza della pianta varia tra 2 – 6 dm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è emicriptofita scaposa (H scap); il tipo corologico è Sud Est Europeo – Pontico; l'habitat tipico sono i prati di tipo steppico; si trova, ma raramente, al confine con la Slovenia fino ad un'altitudine di 1200 m s.l.m..
          • Gruppo 5B : le piante sono ghiandolose-vischiose; l'infiorescenza è composta da ampie pannocchie piramidali;
  • Inula viscosa (L.) Aiton - Enula cepittoni : l'altezza della pianta varia tra 5 – 15 dm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è emicriptofita scaposa (H scap); il tipo corologico è Eurimediterraneo; l'habitat tipico sono i ruderi, i greti dei torrenti, spiagge e incolti umidi; è presente su tutta la penisola fino ad un'altitudine di 800 m s.l.m..


Secondo gli ultimi studi sulle specie spontanee italiane del genere Inula[7] le seguenti specie sono state assegnate ad un altro genere:

E ancora:

  • Inula oculus-Christi L. : non più presente nella flora spontanea italiana.

Generi simili

Diversi generi hanno delle specie abbastanza simili a quelle del genere di questa scheda. Ecco un elenco, senza la pretesa di essere completo:

  • Carpesium L. - Capo-chino: si differenzia per avere capolini con fiori tutti tubulosi ed ermafroditi e per il pappo formato da una coroncina membranosa esterna.
  • Chiliadenus Cass. - Incensaria: si differenzia per avere capolini con fiori tutti tubulosi ed ermafroditi.
  • Pulicaria Gaertner – Incensaria: si differenzia per il pappo formato da una coroncina membranosa esterna ed un ciuffo di peli interni.

Per concludere possiamo citare i fiori del Buphtalamum salicifolium molto simili al corrispondente Inula salicina, oppure alcune specie dei generi Telekia, Doronicum, Arnica, Senecio e probabilmente altri generi ancora.

Lo stesso argomento in dettaglio: Specie di Inula.

Usi

Farmacia

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Le piante di questo genere contengono piccole quantità di olio etereo e alte percentuali (19 - 45%) di inulina[1]. Alcune sostanze di questa pianta (come i lattoni sesquiterpenici) possono causare dermatiti allergiche da contatto; elevate quantità di queste sostanze possono causare vomito e diarrea. Queste sostanze ed altre ancora fanno queste piante interessanti per la cura di diverse malattie (secondo la medicina popolare). Nei vari testi di medicina naturale troviamo un ricco elenco di proprietà attribuite alle “Inule” come stomachiche (agevola la funzione digestiva), vermifughe (elimina i vermi intestinali), toniche (rafforza l'organismo in generale), diuretiche (facilita il rilascio dell'urina) e risolutive in generale. Queste piante hanno inoltre delle proprietà balsamiche calmanti della tosse (bronchite acuta e cronica). Come uso esterno viene indicata valida per risolvere problemi della pelle come eczema oppure herpes labiale (ma anche punture di insetti).

Giardinaggio

L'utilità delle piante di questo genere si estende anche al giardinaggio e alla ornamentazione tramite fiore reciso. Anche se il loro aspetto è un po' grossolano sono facili da coltivare ed hanno un forte sviluppo vegetativo.

Note

  1. ^ a b c Giacomo Nicolini, Enciclopedia Botanica Motta, Milano, Federico Motta Editore, 1960.
  2. ^ Tavole di Botanica sistematica, su dipbot.unict.it. URL consultato il 1º giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2011).
  3. ^ AA.VV., Flora Alpina. Volume primo, Bologna, Zanichelli, 2004.
  4. ^ Flora Europaea - Royal Botanic Garden Edinburgh, su 193.62.154.38. URL consultato il 5 giugno 2009.
  5. ^ Crescent Bloom, su crescentbloom.com. URL consultato il 5 giugno 2009.
  6. ^ Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 88-506-2449-2.
  7. ^ An annotated checklist of the Italian Vascular Flora.

Bibliografia

  • Giacomo Nicolini, Enciclopedia Botanica Motta. Volume secondo, Milano, Federico Motta Editore, 1960, p. 537.
  • Sandro Pignatti, Flora d'Italia. Volume terzo, Bologna, Edagricole, 1982, p. 44-48, ISBN 88-506-2449-2.
  • AA.VV., Flora Alpina. Volume secondo, Bologna, Zanichelli, 2004, p. 456-462.
  • F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi, An annotated checklist of the Italian Vascular Flora, Roma, Palombi Editore, 2005, p. 114, ISBN 88-7621-458-5.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Inula
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Inula

Collegamenti esterni

  • Crescent Bloom, su crescentbloom.com. URL consultato il 06-06-2009.
  • Botanica Sistematica, su homolaicus.com. URL consultato il 06-06-2009.
  • efloras, su efloras.org. URL consultato il 06-06-2009.
  • Flora Europaea - Royal Botanic Garden Edinburgh, su 193.62.154.38. URL consultato il 06-06-2009.
  • Index synonymique de la flore de France, su www2.dijon.inra.fr. URL consultato il 06-06-2009.
  • Tavole di Botanica sistematica, su dipbot.unict.it. URL consultato il 06-06-2009 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2011).
  • ZipcodeZoo.com. URL consultato il 06-06-2009 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2009).
  • The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 06-06-2009.
  • GRIN Taxonomy for Plants, su ars-grin.gov. URL consultato il 06-06-2009 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2009).
  • Tropicos, su tropicos.org. URL consultato il 06-06-2009.
  Portale Biologia
  Portale Botanica