Isola Kiži

Isola Kiži
Ки́жи
Geografia fisica
Localizzazionelago Onega
Coordinate62°05′N 35°13′E62°05′N, 35°13′E
Superficie5 km²
Dimensioni6 × 1 km
Geografia politica
StatoBandiera della Russia Russia
Soggetto federale  Carelia
Cartografia
Mappa di localizzazione: Russia europea
Isola Kiži
Isola Kiži
voci di isole della Russia presenti su Wikipedia

Kiži (russo: Ки́жи) è un'isola situata nel lago Onega, Repubblica di Carelia (distretto di Medvežegorsk), Russia, caratterizzata da un insieme di chiese in legno, cappelle e case. È una delle destinazioni turistiche più famose della Russia, nonché patrimonio dell'umanità con il sito Pogost di Kiži.

Geografia

L'isola è lunga circa 7 chilometri e larga mezzo. È circondata da altre 5.000 isole, molte delle quali sono di dimensioni estremamente ridotte, alcune di soli 2 metri per 2, altre sono lunghe anche 35 chilometri. Kizhi Pogost, nome col quale è conosciuta in russo, è un antico insediamento che riunisce più di 100 villaggi del sedicesimo secolo.

Patrimonio dell'umanità

L'isola è stata dichiarata patrimonio dell'umanità per le particolari strutture architettoniche presenti. Il gioiello architettonico dell'isola è la chiesa della Trasfigurazione (1714) con le sue 22 cupole e l'iconostasi in stile barocco. La vicina chiesa dell'Intercessione, con nove cupole, venne costruita nel 1764, con un campanile aggiunto nel 1874. La caratteristica più stupefacente di queste strutture è il fatto che vennero costruite senza chiodi o altri metalli di giuntura, per cui tutti i collegamenti sono in legno.

Un museo di architettura russa venne aperto a Kizhi dalle autorità sovietiche nel 1960. Le strutture minori in legno vennero trasportate qui da varie parti della Carelia, probabilmente la chiesa di San Lazzaro venne presa nel quattordicesimo secolo dal monastero di Muromsky, una delle chiese in legno più vecchie della Russia. Altri importanti esemplari di questa architettura si possono trovare a Kondopoga e a Kem'.

Galleria d'immagini

  • Chiesa della Trasfigurazione.
    Chiesa della Trasfigurazione.
  • Panoramica delle Chiese.
    Panoramica delle Chiese.
  • Il miracolo in legno di Kizhi.
    Il miracolo in legno di Kizhi.
  • Altra vista del complesso.
    Altra vista del complesso.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikivoyage
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su isola Kiži
  • Collabora a Wikivoyage Wikivoyage contiene informazioni turistiche su isola Kiži

Collegamenti esterni

  • (RUEN) Sito ufficiale, su kizhi.karelia.ru. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kizhi Island, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Scheda UNESCO, su whc.unesco.org.
  • (RU) Chiese ortodosse a Kizhi, su kizhi.orthost.ru. URL consultato il 27 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 29 agosto 2005).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 103144648512131773950 · LCCN (EN) sh85072607 · BNE (ES) XX5500457 (data) · BNF (FR) cb12006721s (data) · J9U (ENHE) 987007545797405171
  Portale Isole
  Portale Patrimoni dell'umanità
  Portale Russia